Eutanasia Legale per vivere Liberi Fino Alla Fine

Le scelte di fine vita sono decisioni importanti e personali e, in quanto tali, devono essere realizzate dalla persona, in autonomia e per se stessa, con la massima libertà.

Il 14 dicembre 2017 il Parlamento italiano ha approvato la legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). La legge n. 219 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018, ed è entrata in vigore il giorno 31 gennaio 2018.

In Italia, la Costituzione riconosce che nessuno può essere obbligato ad alcun trattamento sanitario contro la propria volontà e prevede altresì che la libertà personale è inviolabile. Con sentenza 242/2019 la Corte costituzionale, grazie alla disobbedienza civile di Marco Cappato per l’aiuto fornito a Fabiano Antoniani, “Dj Fabo”, ha riconosciuto anche il diritto al suicidio medicalmente assistito per le persone che ne formulino richiesta in piena lucidità, con patologia irreversibile, insopportabili sofferenze fisiche o psichiche e tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.

Questi risultati sarebbero stati impossibili senza il coraggio delle tante persone malate che hanno lottato pubblicamente per veder rispettate le proprie volontà, da Welby a Trentini, passando per Englaro, Franchini, Nuvoli, Ravasin, Velati, Fanelli, Piludu, Antoniani e tanti altri.

In Italia manca ancora una legge che preveda la possibilità di aiuto medico alla morte volontaria per le persone che non dipendono da trattamenti di sostegno vitale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sul testamento biologico, le cure palliative, l’interruzione delle terapie e l’aiuto medico alla morte volontaria? Chiama il Numero Bianco 06 9931 3409 per far luce sui tuoi diritti.

APPROFONDISCI IL CASO CAPPATO/ANTONIANI

APPROFONDISCI IL CASO CAPPATO/WELBY/TRENTINI

Alla Camera dei Deputati, nel 2013, con 67mila firme abbiamo depositato una proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia. La proposta di legge attende ancora di essere discussa.

Nel 2021 con il Comitato Referendum Eutanasia Legale, e grazie a oltre 13000 attivisti con oltre 6.000 Tavoli in più di 1000 Comuni abbiamo raccolto un milione e duecentoquarantamila firme per permettere alle persone di decidere sul tema con un voto. La Corte costituzionale non ha ritenuto il quesito ammissibile.

L’Associazione Luca Coscioni sta mettendo in campo mobilitazioni popolari, iniziative istituzionali e disobbedienze civili per ottenere una normativa rispettosa della volontà di una persona capace di intendere e volere che, in determinate condizioni, vuole porre fine alle proprie sofferenze.

Anche in questa legislatura abbiamo costituito un intergruppo parlamentare per le scelte di fine vita. Gli aderenti sono parlamentari di ogni schieramento politico uniti dall’obiettivo di dare alle persone una legge che renda legale l’eutanasia in Italia.






CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTA LA GIURISPRUDENZA SUL FINE VITA

Seminari giuridici organizzati dall’Associazione Luca Coscioni

6 aprile 2022 – Per una buona legge sulle scelte di Fine vita. Analisi e proposte di riforma in vista della discussione in Senato

20 dicembre 2021 – Referendum Eutanasia Legale: verso la Corte costituzionale

18 dicembre 2020/15 febbraio 2021 – Ciclo di webinar “Le conseguenze della sentenza Cappato”

19 dicembre 2019 – “Diritti nel fine vita, tra Corte costituzionale e Parlamento”

13 giugno 2018 – “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento Cappato davanti alla Corte”

23 ottobre 2017 – “Autodeterminazione terapeutica e questioni di fine vita”

Numero Bianco – Accesso Volontari

Materiale formativo – Accesso Volontari