Da sempre l’Associazione Luca Coscioni si impegna per vedere rispettati i diritti delle persone con disabilità.

 

Iniziative dell’Associazione Luca Coscioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità

  • abbiamo denunciato la quasi totale mancanza di previsione e attuazione dei P.E.B.A.  (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) da parte degli enti pubblici e in particolare delle amministrazioni comunali di tutta Italia, ottenendo importanti successi giudiziari che hanno condannato molti enti per discriminazione nei confronti delle persone con disabilità; per aumentare il numero di segnalazioni, denunce pubbliche e partecipazione da parte dei cittadini abbiamo ideato una App “No Barriere” volta a far dialogare cittadini e amministrazioni nella individuazione delle barriere più gravi che limitano la libertà di movimento (→ Iniziative Barriere architettoniche)
  • abbiamo promosso la campagna per il “diritto di voto dei malati intrasportabili“, ottenendo l’importante di vittoria nel 2009 attraverso una legge che consente ancora oggi alle persone con disabilità gravi di poter votare da casa nelle elezioni e nei referendum (→ Iniziative diritto di voto)
  • abbiamo lottato e continuiamo a lottare per il “diritto di firma” per chi è impossibilitato ad apporla manualmente, consentendo anche la firma digitale per la sottoscrizione di liste elettorali, referendum e leggi di iniziativa popolare (→ Iniziative diritto di firma)
  • abbiamo segnalato e denunciato gli enti pubblici che non prevedono una accessibilità digitale senza discriminazioni per le persone con disabilità sensoriale visiva (→ Iniziative disabilità sensoriali)
  • abbiamo promosso, a partire dalla campagna “Libertà di parola” con Luca Coscioni, iniziative volte all’aggiornamento del nomenclatore tariffario con l’inserimento degli strumenti tecnologici avanzati per la comunicazione delle persone con disabilità; poi sollecitato e lottato perché il Governo si occupasse della redazione di un nuovo nomenclatore tariffario, che non era aggiornato dal 1999, ottenendo finalmente nel 2017 la legge di aggiornamento; oggi ci battiamo per garantire l’appropriatezza degli ausili e delle protesi affinché siano adatti alle esigenze di ciascuno (→ Iniziative Nomenclatore tariffario)

Le iniziative dell’Associazione Luca Coscioni hanno l’obiettivo tutte insieme di consentire che ogni persona con disabilità abbia la sua “Vita indipendente“. Il manifesto dell’associazione “dal corpo delle persone al cuore della politica”, rappresenta il metodo con cui lottiamo per raggiungere i nostri obiettivi. Contro ogni discriminazione, l’attivazione in prima persona.

Nel giugno 2020 con il convegno online “No barriere. In ogni senso” l’Associazione Luca Coscioni ha aggiornato alcune sue campagne per i diritti delle persone con disabilità. In questa pagina puoi legge il documento finale (→ No barriere. In ogni senso)

L’Associazione Luca Coscioni fa parte delle associazioni e degli enti per i quali è stata riconosciuta la legittimazione ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni (DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 ottobre 2015, GU Serie Generale n.271 del 20-11-2015)

Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni scrivici a: info@associazionelucacoscioni.it