L’Associazione Luca Coscioni organizza il seminario giuridico:
Per una buona legge sul Fine vita. Analisi e proposta di riforma in vista della discussione in Senato
Il seminario giuridico si svolge mercoledì 6 aprile 2022, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, presso la Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia 29 a Roma.
— COME PARTECIPARE —
Per partecipare in presenza invia un’email a info@associazionelucacoscioni.it indicando, nome, cognome e telefono entro lunedì 4 aprile.
Sono previste una diretta sul seminario giuridico sia sul canale YouTube sia sulla pagina Facebook dell’Associazione Luca Coscioni.
— PROGRAMMA —
➡ ore 9.30: Registrazione dei partecipanti
➡ ore 9.45: Inizio dei lavori
➡ Saluti introduttivi di benvenuto
Emma BONINO, Senatrice
➡ ore 9.45 – 10.30: Introduzione
Filomena GALLO, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
➡ Relazioni
Ore 10.30 – 10.50: Analisi del testo di legge sul suicidio approvato alla Camera dei Deputati — Matteo MAINARDI, Coordinatore della campagna Eutanasia Legale;
Ore 10.50 – 11.10: Il parere del Comitato Nazionale di Bioetica sul requisito del trattamento di sostegno vitale — Grazia ZUFFA, Membro del Comitato Nazionale di Bioetica
➡ Ore 11.10 – 12.10: Profili giuridici e medici dell’attuale proposta normativa sul suicidio assistito
Benedetta LIBERALI, Professoressa associata di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano;
Roberto D’ANDREA, Dottorando di Ricerca in Diritto Penale, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
Mario RICCIO, Medico anestesista;
➡ Testimonianze
Mario, Laura SANTI, in aggiornamento
➡ Conclusioni e proposte
Marco CAPPATO, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni
— INFORMAZIONI SPECIFICHE —
In attesa di accreditamento presso Consiglio Nazionale Forense e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Per l’accesso alla sala occorre esibire il green pass. Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo. L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Per informazioni e accrediti: info@associazionelucacoscioni.it– (tel. 06. 689 79 330). I giornalisti devono accreditarsi presso l’Ufficio stampa del Senato fax: 06.6706.2947 e-mail: accrediti.stampa@senato.it

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.