Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti dei disabili
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Articoli diGuido Frosina

home - Articoli di: Guido Frosina
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 16 02 2021 da Guido Frosina
  • blog
  • Coronavirus

Lockdown solo per chi ha più di 60 anni

Con tutta la buona fede, sapienza scientifica ed attenzione al bene comune che senz’altro vanno riconosciute a chi attualmente ha l’onere di prendere le decisioni in tema di contrasto alla ... Leggi tutto
Pubblicato il 18 01 2021 da Guido Frosina
  • blog
  • Salute e sanità

Il triage delle terapie non autorizzate

Una prognosi infausta può farti aggrappare a qualunque minima speranza, della quale può approfittarsi un ciarlatano che vuole farci quattrini. Questo è un problema che si ripete periodicamente e che è ... Leggi tutto
Pubblicato il 05 01 2021 da Guido Frosina
  • blog
  • Coronavirus

Quanto dura l’immunizzazione?

Si potrà sapere con precisione solo fra mesi o anni perché la perdita della protezione, sempre che avvenga, tanto impiega. Ma qualche indicazione si potrebbe già ricavare. Al 30 aprile 2020 (otto mesi ... Leggi tutto
Pubblicato il 30 12 2020 da Guido Frosina
  • blog
  • Coronavirus

Vaccini, i rischi che corriamo

Ammettiamo, come sostengono alcuni, che le agenzie regolatorie; sia quella statunitense (FDA), che quella europea (EMA) che quella nazionale (AIFA) abbiano ceduto alla pressione mediatica ed abbiano... Leggi tutto
Pubblicato il 29 10 2020 da Guido Frosina
  • blog
  • Salute e sanità

Cause attuali di morte in Italia: infarti e tumori esistono ancora, non trascuriamoli

Di seguito, le cause di morte in Italia così come sono state rilevate dall’Istat e dal Ministero della Salute. Come dimostrano i dati, che sono rimasti simili dal 2014 ad oggi, infarti e tumori... Leggi tutto
Pubblicato il 20 10 2020 da Guido Frosina
  • blog
  • Coronavirus

Vaccino influenzale, prepararsi per tempo

L’influenza stagionale ha sintomatologia simile nella fasi iniziali all’infezione da SARS CoV-2. Per poter essere facilitati in diagnosi, quest’anno molto più che in passato, sarebbe... Leggi tutto
Pubblicato il 15 01 2020 da Guido Frosina
  • blog
  • Libertà di ricerca scientifica

Ricerca scientifica, la trasparenza è un valore etico?

“Trasparenza: proprietà di far passare la luce e lasciare quindi vedere gli oggetti che sono al di là” (Vocabolario Treccani) Neppure una parola è stata spesa questa mattina nel corso del... Leggi tutto
Pubblicato il 29 07 2019 da Guido Frosina
  • blog
  • Bioetica e laicità

A cosa ci serve questa Europa

Guido FrosinaGuido Frosina si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università e la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1981. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Genetica presso l’Università ... Leggi tutto
Pubblicato il 19 07 2019 da Guido Frosina
  • blog
  • Libertà di ricerca scientifica

I minimi essenziali

In un resoconto sulle sue principali scoperte, un premio Nobel con cui ho lavorato si esprimeva cosi: “Io ho trovato”; “Io ho scoperto”; “Io ho osservato” dimenticandosi di rendere tributo, almeno... Leggi tutto
Pubblicato il 10 07 2019 da Guido Frosina
  • blog
democrazia aleatoria
  • Bioetica e laicità

La Democrazia aleatoria

Il primo dicembre 1970 fu approvata dal Parlamento della Repubblica una importante legge sui diritti civili degli italiani (quella sul divorzio) con 319 voti favorevoli e 286 contrari. Alcune decine... Leggi tutto
Precedente Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Tesseramento 2022

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO chiamando il nostro numero 06.64010848 oppure online  
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti dei disabili
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons