Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Azioni internazionali
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Articoli diAss. Luca Coscioni

home - Articoli di: Ass. Luca Coscioni
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 16 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Maternità Nascite più sicure Progetto al via Divario nord-sud

Maternità Nascite più sicure Progetto al via Divario nord-sud

La Repubblica Dal congresso mondiale dei ginecologi (Figo) emergono nuovi dati e revisioni in negativo sulla mortalità al parto in Italia e il ricorso eccessivo al cesareo. Attivato un... Leggi tutto
Pubblicato il 16 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Sclerosi multipla Malati coinvolti nella scelta del tipo di cura – “Scegliere la cura con il paziente”

Sclerosi multipla Malati coinvolti nella scelta del tipo di cura – “Scegliere la cura con il paziente”

La Repubblica Alessandra Margeth LIONE – Sclerosi multipla, la terapia la decide il paziente. In accordo con il medico, naturalmente. Lo affermano all’Ectrims (European committee for... Leggi tutto
Pubblicato il 16 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Profumo tenta il blitz su enti di ricerca e Cnr Dietrofront tra le proteste

Profumo tenta il blitz su enti di ricerca e Cnr Dietrofront tra le proteste

il manifesto Gilda Maussier Niente accorpamento degli enti pubblici di ricerca, almeno per il momento. Davanti al diluvio di proteste, il ministro Francesco Profumo e il governo fanno marcia indietro: ... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Vittoria! Approvata la legge per il diritto di voto ai disabili intrasportabili.

Vittoria! Approvata la legge per il diritto di voto ai disabili intrasportabili.

Con il voto del Senato, si è coronata la lotta radicale per garantire il diritto di voto ai disabili intrasportabili (Leggi la cronistoria delle iniziative nonviolente portate avanti da militanti,... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Carrozzine e protesi, solo modelli «vecchi»

Carrozzine e protesi, solo modelli «vecchi»

Corriere della Sera.it MILANO – Respiratori, carrozzine, deambulatori, materassi anti-decubito e tanti altri ausili e protesi: sono essenziali per i pazienti e quindi garantiti dal Servizio... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Fecondazione assistita, stop alla legge 40. La consulta: no al limite dei tre embrioni

Fecondazione assistita, stop alla legge 40. La consulta: no al limite dei tre embrioni

La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita è parzialmente incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale che ha cancellato il limite dei tre embrioni «in un unico e contemporaneo ... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
  • Fecondazione assistita

Dichiarazione congiunta degli Avv.ti Caiazza, Gallo, Baldini

Dichiarazione Congiunta degli Avv.ti Gian Domenico Caiazza, Filomena Gallo, Gianni Baldini – (difensori della coppia)- La Corte Costituzionale, ha accolto pienamente le censure di... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Fecondazione/Ass. Coscioni: Sentenza Corte Costituzionale sancisce l’affermazione del Soccorso Civile

Fecondazione/Ass. Coscioni: Sentenza Corte Costituzionale sancisce l’affermazione del Soccorso Civile

Dichiarazione di Alessandro Capriccioli e Josè De Falco, membri di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica La pronuncia della Corte Costituzionale sulla... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Sclerosi multipla, la ricerca fa sperare Settemila neurologi a Lione uniti contro la malattia

Sclerosi multipla, la ricerca fa sperare Settemila neurologi a Lione uniti contro la malattia

Avvenire Lucia Bellaspiga Due milioni e mezzo di malati nel mondo, 630mi1a dei quali in Europa e 65mila in Italia, dove ogni anno vengono diagnosticati 1.800 nuovi casi. Sono i numeri, gravi, di... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2012 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Corte costituzionale boccia la legge 40 che ha condannato per 5 anni le donne a parti a rischio

Corte costituzionale boccia la legge 40 che ha condannato per 5 anni le donne a parti a rischio

Intervento della senatrice Donatella Poretti*  Incostituzionale l’unico e contemporaneo impianto dei 3 embrioni. Dopo 5 anni la Corte finalmente interviene a favore della tutela della... Leggi tutto
Precedente Page 1 … Page 769 Page 770 Page 771 Page 772 Page 773 … Page 779 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2024

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO telefonicamente chiamando il nostro numero 06.64010848
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Azioni internazionali
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons