Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Azioni internazionali
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

FonteWired

home - Notizie da: Wired
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 14 04 2022
  • Wired
  • rassegna stampa
maternità solidale gravidanza solidale
  • gravidanza solidale

Gestazione per altri, Chiara Lalli intervista Filomena Gallo

Articolo di Chiara Lalli per Wired Quelli che “la maternità surrogata è una barbarie” pensano che noi donne non sappiamo decidere Le donne sono oggetti e i bambini sono merce, secondo Matteo Salvini e ... Leggi tutto
Pubblicato il 25 10 2018
  • Wired
  • rassegna stampa
processo cappato
  • eutanasia

Dj Fabo e Cappato rinvio della Consulta segna passo in avanti sul fine vita

L’ammissione di incompiutezza normativa su una questione tanto importante spingerà il Parlamento a un confronto necessario per stabilire, finalmente, quando il dovere alla vita diventa una immotivata... Leggi tutto
Pubblicato il 22 05 2018
  • Wired
  • rassegna stampa
diritto all'aborto
  • aborto

Ho abortito e sto bene. Perché all’aborto si associano sempre sofferenza e colpa?

Anche nelle fila di chi è a favore della scelta sono idee che non mancano quasi mai: l’aborto è doloroso e una condanna per tutte le donne. Ma perché ci si sente in diritto di decidere quali saranno... Leggi tutto
Pubblicato il 12 07 2017
  • Wired
  • rassegna stampa
droghe
  • ricerca sulle droghe

Perché in Italia non si fa ricerca sull’uso terapeutico delle droghe?

Nel resto del mondo fioriscono le ricerche sugli effetti terapeutici di ecstasy, Lsd e altre sostanze narcotiche. Nel nostro paese invece siamo ancora in un Medioevo oscurantista.  La lunga era di... Leggi tutto
Pubblicato il 12 05 2017
  • Wired
  • rassegna stampa
Perduca e Cappato
  • Cannabis e terapie stupefacenti

Legalizzazione della cannabis: i dati sono positivi

Qual è la risposta della comunità, in termini di consumo, in quegli Stati Usa in cui la cannabis è stata legalizzata anche per fini non medici e scientifici? Nuove ricerche ci aiutano a capirlo. Leggi tutto
Pubblicato il 04 01 2017
  • Wired
  • rassegna stampa
La Ministra della Salute della Tanzania Ummy Mwalimu
  • politica

La politica liberticida della Tanzania: stop a prevenzione Aids per i gay

L’omosessualità è usata come capro espiatorio dal governo tanzanese e presa di mira da musulmani e cristiani. La comunità internazionale deve intervenire. La deriva autoritaria del governo tanzaniano... Leggi tutto
Pubblicato il 18 11 2016
  • Wired
  • rassegna stampa
ricerca scientifica
  • Libertà di ricerca scientifica

Quanto vale la ricerca in Italia

Poco a giudicare dai 32 milioni di euro annui assegnati. Ma una serie di emendamenti, su cui la Camera dei Deputati si esprimerà il 24 novembre, potrebbe aumentare i finanziamenti, dando un aiuto... Leggi tutto

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2023

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO chiamando il nostro numero 06.64010848 oppure online  
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Azioni internazionali
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons