Cannabis Terapeutica, se mancano evidenze scientifiche occorre produrle non limitare prescrizione
La Fondazione Gimbe ha presentato in questi giorni un “position paper” dal titolo “Uso terapeutico della cannabis nel dolore cronico: efficacia ed effetti avversi” in cui lamenta che “evidenze scientifiche limitate dimostrano che i preparati a base di cannabis con contenuto standardizzato di Thc-Cbd possono alleviare il dolore neuropatico, mentre sono insufficienti quelle di efficacia nei pazienti con altri tipi di dolore“.
Sono mesi che l’Associazione Luca Coscioni chiede al Governo che vengano investite risorse nel consolidamento e ampliamento di studi che possano affrontare le proprietà terapeutiche della cannabis oltre quanto già indagato relativamente alle terapie del dolore.
Purtroppo, come nella bibliografia delle Fondazione Gimbe, nessuno dei documenti studiati è prodotto fatto in Italia, per il semplice fatto che, a fronte di una crescente domanda di cannabinoidi e un incremento della produzione nazionale di infiorescenze della cannabis per uso terapeutico il Ministero della Salute non investe in ricerca scientifica né in trial clinici.
Concordiamo con le conclusioni della Fondazione Gimbe, che suggeriscono e dettagliano il tipo di studi da promuovere, ampliando la platea delle condizioni fisiche e le patologie da analizzare, incrementando anche il numero di partecipanti. Nel frattempo occorre lanciare corsi di formazione e informazione per tutti gli operatori coinvolti e disegnare dei trial clinici con la cannabis prodotta dallo Stabilimento Militare di Firenze.

Responsabile legale della Lista Referendum e Democrazia dal 2022 e Presidente del Comitato Promotore Referendum Cannabis Legale (2021), per l’Associazione coordina varie attività. Senatore radicale (2008 – 2013) per 20 anni ha rappresentato il Partito Radicale all’ONU. Ha collaborato con studi legali inglesi e fondazioni americane su questioni di diritti umani in Italia. Nel 2018 ha fondato Science for Democracy e nel 2021 è stato Sherpa per il Values 20 Group. Ha pubblicato “Operazione Idigov, Come il Partito Radicale ha sconfitto la Russia di Putin alle Nazioni Unite” e “Farnesina Radicale, memorie scelte di vent’anni in giro per il mondo per il Partito Radicale”, “Sgorga Tumulto, finzione, funzione non fazione politica” e curato “La Cannabis fa bene alla Politica”, “Terapie Stupefacenti” e “È la dose che fa ‘l veleno” (tutti con Reality Book). Per Fandango Libri, con Filomena Gallo ha curato “Proibisco Ergo Sum” (2018) e con Giulia Perrone “Così San Tutt3” (2021). È laureato in lingua e letteratura nord-americana.