Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Azioni internazionali
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Articoli diMarco Perduca

home - Articoli di: Marco Perduca
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 25 08 2023 da Marco Perduca
  • blog
  • cannabis terapeutica

CBD: dove non è arrivato Speranza è riuscito Schillaci

Il CBD (cannabidiolo) e il THC (tetraidrocannabinolo) sono i principi attivi della cannabis più noti, il primo non è contenuto nelle tabelle delle Convenzioni Onu, il secondo sì. Entrambi hanno anche... Leggi tutto
Pubblicato il 24 08 2023 da Marco Perduca
  • blog
  • Cannabis e terapie stupefacenti

Su Netflix la vera storia delle overdosi da oppiacei negli USA

All’inizio di agosto Netflix ha pubblicato “Painkiller”, una miniserie basata in (buona) parte su fatti realmente accaduti negli ultimi 20 anni relativi all’incredibile diffusione... Leggi tutto
Pubblicato il 18 08 2023 da Marco Perduca
  • blog
  • Cannabis e terapie stupefacenti

In Germania un nuovo inizio per la cannabis, ma non chiamiamola legalizzazione

Il 16 agosto il governo tedesco ha approvato il progetto di legge per una nuova regolamentazione della coltivazione e del consumo adulto di cannabis in Germania. La proposta passa ora al vaglio del... Leggi tutto
Pubblicato il 17 08 2023 da Marco Perduca
  • blog
  • Bioetica e laicità

Raccolta firme sul salario minimo? Meglio una legge di iniziativa popolare

La raccolta firme sul salario minimo fatta sulla carta del formaggio dal blog di Marco Perduca su Huffington Post Il giorno dopo l’incontro tra la presidente Giorgia Meloni e le opposizioni sul... Leggi tutto
Pubblicato il 27 07 2023 da Marco Perduca
  • blog
  • Cannabis e terapie stupefacenti

Relazione annuale sulle “dipendenze”: dacci oggi il nostro allarme quotidiano

All’inizio di luglio il Parlamento ha ricevuto la Relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. Prima di entrare nel dettaglio di alcuni dei numeri contenuti nelle 568 pagin... Leggi tutto
Pubblicato il 05 07 2023 da Marco Perduca
  • blog
Illustrazione contadino e scienziato
  • Università e ricerca

Mo’ basta con ‘sto Frankenfood!

A marzo del 2019, dopo aver organizzato “merende CRISPR” a Roma, Milano e Bari, l’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy convocarono una manifestazione davanti al Parlamento europeo di... Leggi tutto
Pubblicato il 27 06 2023 da Marco Perduca
  • blog
  • Cannabis e terapie stupefacenti

Quanta droga c’è nel mondo?

“Il World Drug Report 2023 [presentato all’Ufficio sulle droghe e il crimine delle Nazioni unite di Vienna] non lascia spazio a dubbi: la guerra alla droga danneggia, non aiuta la salute pubblica. La... Leggi tutto
Pubblicato il 19 10 2022 da Marco Perduca
  • blog
  • Libertà di ricerca scientifica

L’Onu non dà lo status consultivo all’Associazione Luca Coscioni ma ne copia gli obiettivi

Da tre anni il Comitato sulle ONG delle Nazioni unite deve decidere se concedere lo status consultivo all’Associazione Luca Coscioni; da tre anni, in occasione delle riunioni al Palazzo di... Leggi tutto
Pubblicato il 20 07 2022 da Marco Perduca
  • blog
Brittney Griner
  • Cannabis e terapie stupefacenti

Il proibizionismo russo ricatta gli USA

Il 17 febbraio 2022, una cestista statunitense che dal 2014 gioca per la squadra UMMC di Ekaterinburg, è stata arrestata in Russia per possesso di droghe. L’arresto è avvenuto all’aeroporto... Leggi tutto
Pubblicato il 19 07 2022 da Marco Perduca
  • blog
  • ricerca sulle droghe

Gli esperti dell’ONU dicono basta alla guerra alla droga

In un documento congiunto pubblicato il 26 giugno scorso, rappresentanti di tutti i gruppi di speciali di esperti delle Nazioni Unite* hanno lanciato alla comunità internazionale un accorato appello... Leggi tutto
Page 1 Page 2 Page 3 … Page 11 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2023

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO telefonicamente chiamando il nostro numero 06.64010848
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Azioni internazionali
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons