L’Associazione Luca Coscioni sostiene il nuovo servizio lanciato da CLINN per un’assistenza legale gratuita dedicata ai pazienti in cura con cannabis terapeutica per garantire supporto e tutela in caso di fermo da parte delle Forze dell’Ordine durante la guida a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada.
Il servizio è promosso da CLINN, centro servizi che riunisce medici esperti in cannabis terapeutica e farmacie galeniche di riferimento a livello nazionale, per garantire terapie personalizzate e innovative, in collaborazione con gli studi legali degli avvocati Bulleri e Zaina specializzati nel settore. Il servizio coprirà le spese processuali, peritali e di difesa per i pazienti fermati durante i controlli stradali e ai quali potrebbe essere contestata la positività a sostanze psicotrope e ai cannabinoidi.
Per garantire la piena trasparenza del servizio offerto, CLINN ha sviluppato un vademecum che fornisce linee guida e consigli dettagliati per i pazienti. Il documento si concentra particolarmente sui protocolli d’utilizzo della cannabis terapeutica, sulle regole da seguire prima di mettersi al volante e su una serie di obblighi normativi relativi alla patente di guida e alla documentazione medica da fornire alle autorità.
Per maggiori informazioni sul servizio scrivere a info@clinn.it
L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.