Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

FonteIl Sole 24 Ore

home - Notizie da: Il Sole 24 Ore
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 07 05 2020
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
  • sanità

La priorità? Una rivoluzione copernicana che rimetta al centro la salute

Oltre a lutti e drammi economici e sociali, l’emergenza Covid-19 offre l’opportunità per ripensare ruolo e organizzazione della sanità italiana e il suo rapporto con la salute e i cittadini. Sinora,... Leggi tutto
Pubblicato il 26 08 2019
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
  • Fine vita, eutanasia e testamento biologico

Parlamento dormiente sul suicidio assistito

Nonostante la sollecitazione dell’Alta Corte, nulla è stato disciplinato Dopo poco più di un anno dall’inizio della legislatura, è già tempo di consuntivi. La fine del governo guidato da Giuseppe... Leggi tutto
Pubblicato il 25 02 2019
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
scienza
  • Libertà di ricerca scientifica

Che fatica fare oggi lo scienziato

Negli anni Trenta, mentre infuriavano in Europa i totalitarismi, cioè mentre Hitler, Mussolini e Stalin anelavano la guerra e piegavano ricerca e innovazione a fini bellici o ideologici, alcuni... Leggi tutto
Pubblicato il 12 12 2018
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
DAT Come fare il testamento biologico
  • testamento biologico

Biotestamento un anno dopo: 7 cittadini su 10 non sanno cos’è

È passato un anno dall’approvazione della legge sul biotestamento, ma la Dat (la disposizione anticipata di trattamento) è ancora semisconosciuta. Leggi tutto
Pubblicato il 05 09 2017
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
Ministra Fedeli
  • finanziamenti ricerca

La Ministra Fedeli annuncia 400 milioni per la ricerca di base

Un budget di 250 milioni che passa dalle casse dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova per andare a finanziare la ricerca di base, ossia quella sviluppata dalle università. L’operazione è ... Leggi tutto
Pubblicato il 29 08 2017
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
  • Libertà di ricerca scientifica

Oltre i confini del laboratorio

Ogni nuova scoperta scientifica trova senso nella sua condivisione e accessibilità. L’immagine dello scienziato incurante del mondo esterno, seppure diffusa, dice ben poco del vero ruolo dello... Leggi tutto
Pubblicato il 21 08 2017
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
omeopatia
  • Salute e sanità

Falsità omeopatiche

Una parte del mondo civile ha deciso di prendere atto che i prodotti omeopatici non sono medicinali, anche se si vendono in farmacia come i veri farmaci, perché non sono controllati per sicurezza ed... Leggi tutto
Pubblicato il 06 03 2017
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
dj-fabo
  • Fine vita, eutanasia e testamento biologico

Dignitas e Pietas: valori dimenticati

Dignitas è il nome della clinica svizzera in cui nel giro di due giorni due nostri connazionali, Fabiano e Giovanni, sono andati a cercare quella dignità che il nostro Stato non è in grado di fornire... Leggi tutto
Pubblicato il 24 10 2016
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
  • Libertà di ricerca scientifica

Diritti civili e libera ricerca

In questo articolo de Il Sole 24 Ore Michele De Luca, Co-presidente dell'Ass. Luca Coscioni e Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” all’Università di Modena e Reggio Emilia, ... Leggi tutto
Pubblicato il 13 10 2016
  • Il Sole 24 Ore
  • rassegna stampa
  • nomenclatore tariffario

Nuovi Lea, Associazione Luca Coscioni: «L’assistenza protesica è una riforma a metà»

Di Maria Teresa Agati (Centro studi e ricerche ausili per persone disabili, Confindustria Federvarie, Associazione Luca Coscioni) & Marcello Crivellini (docente di economia sanitaria; Politecnico... Leggi tutto

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Tesseramento 2022

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO chiamando il nostro numero 06.64010848 oppure online  
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons