Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Articoli diPietro Migliorati

home - Articoli di: Pietro Migliorati
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 12 10 2016 da Pietro Migliorati
  • comunicati
Ultimi Legalizziamo days
  • Cannabis e terapie stupefacenti

Ultimi “LEGALIZZIAMO DAYS” 21-22-23 Ottobre: obiettivo 25.000 FIRME!

La discussione in Parlamento sulla cannabis si è di nuovo arenata. Nel frattempo, la nostra raccolta firme sta volgendo al termine, ma il risultato è ancora da conquistare. Venerdì 21 ottobre, sabato... Leggi tutto
Pubblicato il 14 07 2016 da Pietro Migliorati
  • comunicati
Immagine del Ministero dell'Economia e Finanze
  • livelli essenziali assistenza

Sanità, Ass. Luca Coscioni: “Bene ok delle Regioni a nuovi LEA, ma ancora silenzio da ragioneria Stato che da 8 anni blocca aggiornamento”

Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni, e Marcello Crivellini, membro di direzione «L’assenso delle Regioni ai nuovi LEA va salutato positivamente, ma lustri di... Leggi tutto
Pubblicato il 13 07 2016
  • Panorama
  • rassegna stampa
lego
  • fecondazione eterologa

Italia ‘rigida’ sulla fecondazione eterologa, no a coppie gay e ovodonazione

L’Italia sempre troppo arretrata rispetto all’Europa in materia di fecondazione eterologa, ben il 60% degli italiani sono contrari alle tecniche di Pma per le coppie omosessuali... Leggi tutto
Pubblicato il 12 07 2016
  • Panorama
  • rassegna stampa
foto bambino
  • Fecondazione assistita

Fecondazione assistita, quasi 13mila bambini nati nel 2014 in Italia

Aumenta ancora l’età media delle madri, e il ricorso alle tecniche che prevedono l’utilizzo di embrioni congelati: l’ultima relazione sulla legge 40 Sono stati 12.658, il 2,5 per... Leggi tutto
Pubblicato il 12 07 2016
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
Livelli essenziali di assistenza
  • livelli essenziali assistenza

Che fregatura questi Lea

I nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, tra gratuità della fecondazione assistita e prestazioni innovative a carico dei cittadini Ci siamo forse. Dopo due anni di vuoto, i Lea, lo schema... Leggi tutto
Pubblicato il 01 07 2016
  • Il Foglio
  • rassegna stampa
ogm
  • Biotecnologie verdi

La carica dei 109 Nobel contro Greenpeace: “L’opposizione agli Ogm è criminale”

109 premi Nobel per la Medicina e la Chimica (ma anche per la Fisica e l’Economia) hanno scritto un appello con cui chiedono a Greenpeace di smetterla con la sua opposizione ideologica agli Ogm. ... Leggi tutto

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2023

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO chiamando il nostro numero 06.64010848 oppure online  
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons