La fecondazione eterologa è una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) con utilizzo di gameti (femminili o maschili) esterni alla coppia.
Originariamente questa tecnica era vietata dall’articolo 4, comma 3, della legge 40/2004 che recitava “È vietato il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo” e di fatto negava a migliaia di coppie di poter avere dei figli.
L’Associazione Luca Coscioni si è battuta nei tribunali per eliminare questo divieto ingiusto e discriminatorio ed è intervenuta in Corte Costituzionale dell’udienza che ha cancellato il divieto.
Il divieto è infatti stato dichiarato illegittimo con la sentenza della Corte costituzionale del 9 aprile 2014.
Approfondimenti: Indice dettagliato delle pronunce sulla Legge 40 | Cosa resta della Legge 40 | La cronistoria giudiziaria
L’Associazione Luca Coscioni si è sempre battuta per la cancellazione di questo divieto e per lo smantellamento dell’intero impianto della legge 40 del 2004.
La decisione della Corte Costituzionale è un risultato ottenuto anche grazie all’attività dell’avvocata Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, che insieme al collega Gianni Baldini, è stata la prima a sollevare il dubbio di legittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa presso il Tribunale di Firenze.
➡ Leggi il Comunicato dell’Associazione a margine della decisione della Corte costituzionale
La testimonianza: Ilaria D’Amico per la fecondazione eterologa
Altri approfondimenti sulla fecondazione eterologa
— GENERALI —
— ATTI UFFICIALI —
- Primo atto di promovimento divieto di eterologa: N. 19 ORDINANZA (Atto di promovimento) 1 settembre 2010 Ordinanza del 6 settembre 2010 emessa dal Tribunale di Firenze
- Corte Costituzionale pronuncia N.150/12
- Corte Costituzionale sentenza N. 162/2014 con approfondimento commentato in Conferenza stampa
- Ordinanza N. 213 ORDINANZA (Atto di promovimento) 29 marzo 2013 Tribunale di Firenze
L’inchiesta “Il Seme della Discordia”
SOCCORSO CIVILE – Come Associazione Luca Coscioni mettiamo la nostra struttura a disposizione per l’assistenza giudiziaria alle coppie per fare ricorso nei tribunali di tutta Italia contro le conseguenze di una legge che ha prodotto aborti, emigrazione e impedimento alla genitorialità. Forniamo informazioni anche a coloro che decidono di rivolgersi a centri di fecondazione assistita all’estero, finché l’Italia non sarà in grado di garantire in maniera efficiente il trattamento in regime di fecondazione eterologa a tutti i cittadini in egual misura.