Ci incontriamo a Firenze per due eventi importanti:
- mercoledì 13 marzo alle 21, al Caffè Letterario in piazza delle Murate, assemblea pubblica dell’Associazione Luca Coscioni e di Eumans
- giovedì 14 marzo, alle 9, presso il Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour 4, deposito della legge regionale di iniziativa popolare “Liberi subito”, sottoscritta da quasi 10.000 cittadine e cittadini della Toscana.
Ci saranno anche: Marco Cappato, Filomena Gallo, Chiara Lalli, Matteo Mainardi, Felicetta Maltese e Marco Perduca.
Ecco qualche informazione in più, a beneficio anche di chi non riuscirà a raggiungerci di persona:
- la consegna delle firme è un risultato straordinario, reso possibile da chi non si è scoraggiato dalla bocciatura incostituzionale del nostro Referendum sull’eutanasia e ha dato vita a una splendida mobilitazione per attuare con tempi e procedure certe la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sull’aiuto alla morte volontaria. Sappiamo già che molti partiti, anche in Regione Toscana, preferirebbero non affrontare il tema. Per questo, alla consegna delle firme, dovrà seguire un’ulteriore azione di coinvolgimento popolare e di personalità sulla richiesta che il Consiglio regionale voti al più presto la legge, come chiediamo in questo appello;
- l’assemblea sarà l’occasione per rilanciare tutte le iniziative dell’Associazione Luca Coscioni, alla vigilia della mobilitazione sul testamento biologico e sulla cannabis, e per presentare il pacchetto di petizioni al Parlamento europeo, promosse insieme a Eumans, sui temi dell’intelligenza artificiale civica, della sostenibilità ambientale e dei diritti civili.
L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.