la Cellula Coscioni Milano organizza un appuntamento sulla cannabis medicinale.
L’Appuntamento è per mercoledì 8 febbraio alle 19.30 presso il CAM di via Scaldasole 3/a, Milano. Accesso senza barriere da via Scaldasole 5.
Per migliaia di anni considerata una pianta medicinale, poi abbandonata con l’avvento del proibizionismo, la Cannabis terapeutica sta tornando finalmente alla ribalta.
Con la partecipazione di:
– Lorenzo Calvi, medico prescrittore, specialista in anestesia, rianimazione, terapia del dolore, ed in etnofarmacologia, curatore della versione italiana di “Il grande libro della Cannabis medicinale” Ed. Sonda;
– Matteo Mainardi, membro di giunta di Associazione Luca Coscioni, autore di Io Coltivo – Diario di una disobbedienza Ed. Officina di Hank;
– Tommaso Pelagatti, farmacista, master in galenica clinica e fitoterapia clinica;
– Barbara Peres, responsabile lavoro e disabilità dell’Associazione Luca Coscioni, malata di epilessia in cura con la Cannabis;
si parlerà di quando, e come, la cannabis può essere prescritta a scopo terapeutico in Italia e soprattutto in Lombardia, e di come politiche proibizioniste che si basano su regole e divieti arbitrari siano un ostacolo non solo all’accesso di nuove terapie, ma anche alla libertà di ricerca scientifica.
Prima dell’incontro, dalle 19.00 alle 19.30, sarà inoltre possibile ricevere informazioni su come compilare e depositare le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (più conosciute come Testamento Biologico).

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.