“Alcune tra le più importanti personalità del mondo scientifico – già compagni di lotta di Luca Coscioni e dirigenti dell’Associazione che porta il suo nome – si stanno in queste ore aggiungendo a tanti esponenti del mondo politico e accademico che hanno deciso di candidarsi nelle Liste della Rosa nel Pugno.
Voglio ringraziare a nome dell’Associazione in particolare scienziati come Giulio Cossu, Direttore dell’Istituto di Ricerca sulle Cellule staminali al San Raffaele di Milano, Francesco Orzi, Professore di Neurologia a “La Sapienza di Roma, e Marisa Jaconi, Ricercatrice di Biologia cellulare all’Università di Ginevra, che ha guidato la campagna per il NO al referendum con il quale i cittadini svizzeri respinsero a grande maggioranza (e senza bisogno di quorum!) il tentativo di proibire la ricerca scientifica sugli embrioni sovrannumerari.
Oltre a loro, sono candidati con la Rosa nel Pugno lo storico della medicina Gilberto Corbellini e il genetista Antonino Forabosco, due dei promotori del Congresso Mondiale per la Libertà di ricerca scientifica, l’ultimo evento – censurato e cancellato dalla quasi totalità dei media e della politica italiana – al quale partecipò Luca Coscioni pochi giorni prima di morire.”