Nato da un’intuizione dell’Associazione Luca Coscioni, il 16 settembre 2015, per la prima volta nella storia repubblicana italiana, si forma e riunisce l’intergruppo per le scelte di fine vita. Con una partecipazione trasversale tra gli schieramenti, grazie alla partecipazione di 124 parlamentari, nella XVII legislatura l’intergruppo è riuscito ad ottenere la legge sul Testamento Biologico.
Gli aderenti nella XVIII legislatura
Sono 72 (8% del totale) i parlamentari che chiedono una legge per l’eutanasia legale insieme alla Corte costituzionale: 52 deputati (8%) e 20 senatori (6%).
Alla Camera, questi gli aderenti per gruppo:
Liberi e Uguali – 3 aderenti (27% del gruppo)
Centro Democratico/Italiani in Europa – 3 aderenti (25% del gruppo)
Azione/+Europa/Radicali Italiani – 1 aderente (25% del gruppo)
Europeisti/MAIE/PSI – 1 aderente (25% del gruppo)
Movimento 5 Stelle – 22 aderenti (13% del gruppo)
Partito Democratico – 12 aderenti (13% del gruppo)
Italia Viva – 3 aderenti (11% del gruppo)
Misto – 3 aderenti (11% del gruppo)
Forza Italia – 4 aderenti (5% del gruppo)
Non sono presenti deputati dei gruppi “Lega – Salvini Premier”, “Fratelli d’Italia”, “Cambiamo!/Popolo protagonista”, “L’Alternativa c’è“, “Minoranze linguistiche” e “Noi con l’Italia/USEI/Rinascimento ADC”.
Al Senato, questi gli aderenti per gruppo:
Liberi e Uguali – 3 aderenti (50% del gruppo)
+Europa/Azione – 1 aderente (50% del gruppo)
Partito Democratico – 8 aderenti (23% del gruppo)
Europeisti/MAIE/Centro Democratico – 2 aderenti (20% del gruppo)
Italia Viva – PSI – 3 aderenti (17% del gruppo)
Misto – 2 aderenti (7% del gruppo)
Movimento 5 Stelle – 1 aderente (1% del gruppo)
Non sono presenti senatori dei gruppi “Forza Italia Berlusconi Presidente/UDC”, “Fratelli d’Italia”, “Lega/Salvini Premier/Partito Sardo d’Azione”, “Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)” e “IDEA e CAMBIAMO”.
Tutte le riunioni dell’intergruppo sono registrate da Radio Radicale e pubblicate sul sito della radio stessa.
L’intergruppo non gode di alcun finanziamento. Le riunioni si tengono all’interno delle sale della Camera dei Deputati e sono convocate a seconda delle esigenze di confronto.
