Marco Cappato interviene dal remoto al Convegno organizzato dal CIRB “Fine vita – Dilemmi bioetici e questioni giuridiche”

13 Marzo 2025 9.00 - 18.00

Benevento (BN) Via de Nicastro

Organizzatore:
CIRB - Centro Universitario di Ricerca Bioetica

Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, interviene dal remoto al Convegno organizzato dal CIRB  Fine vita – Dilemmi bioetici e questioni giuridiche.

L’appuntamento è per giovedì 13 marzo, a partire dalle ore 9.00 presso l’Università degli Studi del Sannio, Auditorium Sant’Agostino, Via de Nicastro, Benevento.

Il convegno si articolerà in due sessioni principali. La prima sarà introdotta e moderata dal professor Andrea Patroni Griffi, direttore del CIRB. Amato, presidente emerito della Corte costituzionale, tratterà le questioni costituzionali e bioetiche sul fine vita. Monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, presenterà un “Piccolo lessico sul fine vita”. Altri interventi di rilievo includeranno le riflessioni di Laura Palazzani (Università LUMSA) sul suicidio medicalmente assistito, Marco Cappato (Associazione Luca Coscioni) sulla legalizzazione dell’eutanasia, Renato Balduzzi (Associazione italiana costituzionalisti) sul Servizio sanitario alla prova del fine vita, Eugenio Mazzarella (Emerito di Filosofia teoretica alla Federico II) sulle disposizioni in materia di morte medicalmente assistita come occasione di «diritto mite» e Lucio Romano (già senatore) sui ddl in materia di morte medicalmente assisitta. Le conclusioni saranno affidate a Lorenzo Chieffi, ordinario di Diritto costituzionale alla Vanvitelli.

Una seconda sessione sarà moderata e conclusa dalla professoressa Antonella Tartaglia Polcini (Università del Sannio), ed esplorerà temi quali la richiesta di morte nella relazione di cura (professor Claudio Buccelli), la comparazione tra le normative internazionali sulle decisioni di fine vita (professor Paolo Passaglia) e il rapporto tra autodeterminazione e tutela della vita (Prof. Vincenzo Verdicchio). A concludere la giornata, il contributo di esperti di bioetica e diritto, tra cui Claudia Casella, Emilia D’Antuono e Giuseppe Vacchiano.