Il Festival Internazionale del Film di Roma anche quest’anno si arricchisce di 4 proiezioni accessibili, con sottotitoli e audiodescrizioni, grazie alla sensibilità degli organizzatori e all’impegno di Blindsight Project e Consequenze, Partner Ufficiali del Festival che da anni collaborano per l’accessibilità al cinema.
Le proiezioni accessibili di questa settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma saranno realizzate da Sub-Ti e saranno tutte proiettate al Cinema Barberini nella Sala 1.
Il volto di un’altra, mercoledì 14 novembre, ore 20.45
Pappi Corsicato
Italia, 2012 – 84’
Cast: Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte,
Angela Goodwin
Il più imprevedibile dei nuovi autori italiani, Pappi Corsicato, dirige i bellissimi Laura Chiatti e Alessandro Preziosi in una commedia scatenata e tagliente come un bisturi. Bella è la conduttrice di un programma televisivo di successo sulla chirurgia estetica. René, suo marito, è un chirurgo che nello stesso programma effettua gli interventi sugli ospiti. Bella viene licenziata a causa del calo di ascolti dello show. Infuriata, lascia lo studio televisivo e, sulla via del ritorno a casa, ha un brutto incidente d’auto e rimane sfigurata. Quello che potrebbe sembrare il colpo di grazia per la carriera di Bella, si rivela invece un’ottima occasione per rilanciare la propria immagine…
È prevista una riduzione per persone disabili sensoriali: un biglietto omaggio più un biglietto che abbia la riduzione del 20%.I biglietti possono essere acquistati al cinema Barberini oppure all’Auditorium. Nel caso di gruppi di persone si possono prenotare scrivendo a questo indirizzo email:ticket@romacinemafest.org
Il numero dell’infopoint per tutte le info su titoli e orari è: 06-40401985.La segreteria di Blindsight Project è disponibile per ogni altra informazione al seguente indirizzo email: info@blindsight.eu.

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.