Filomena Gallo interviene in collegamento a un evento sul fine vita a Siena

17 Marzo 2025 14.30 - 16.00

Filomena Gallo, avvocata e Segretaria di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, interviene all’evento organizzato dalla Onlus dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena Agrisolidarietà s“Fine vita: le ragioni del sì e del no”.

L’evento si terrà lunedì 17 marzo alle ore 14:30 e sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Confagricoltura Siena.

Il dibattito sul fine vita è più acceso che mai, soprattutto dopo l’approvazione della legge “Liberi Subito” da parte della Regione Toscana, che garantisce tempi certi per l’accesso al suicidio medicalmente assistito. Un provvedimento che ha suscitato forti reazioni sia tra i favorevoli, che lo vedono come un atto di civiltà, sia tra i contrari, che lo considerano una deriva pericolosa. L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, seppur rappresentando il mondo agricolo, ritiene che questo tema abbia forti ricadute sul territorio, sulle famiglie e sulle aziende. Per questo ha deciso di promuovere un confronto costruttivo tra rappresentanti del pro e del contro la regolamentazione del fine vita. Saranno affrontati diversi temi cruciali come la libertà di scelta e i diritti del malato, le implicazioni etiche e religiose del fine vita, l’impatto della nuova legge sulle famiglie e sul sistema sanitario e il ruolo delle cure palliative e delle alternative alla morte assistita.

Dopo i saluti istituzionali di Simone Lorenzo Signorini, Presidente Unione Provinciale Agricoltori di Siena, interverranno, oltre a Filomena Gallo:
  • Enrico Sostegni, Presidente Terza Commissione Partito Democratico
  • Vittorio Fantozzi, Presidente Prima Commissione  Fratelli D’Italia
  • Don Enrico Ferraresi,  Parroco Sant’ Andrea a Montecchio