Come difendere la ricerca scientifica e godere dei suoi progressi, come conquistare nuovi diritti e libertà per tutti?
Partecipa anche tu al congresso dell’Associazione Luca Coscioni, un’occasione unica, alla vigilia della formazione del nuovo Governo, per condividere con scienziati, giuristi, persone esperte ed attivisti, idee, analisi, esperienze, critiche e proposte da portare all’attenzione delle istituzioni italiane ed europee.
Iniziamo giovedì 13 alle 17 al Teatro Tenda in viale Molza, in collaborazione con Eumans, per “riattivare la democrazia”, con un gioco interattivo sul riconoscimento facciale e il rispetto della privacy, e sessioni dedicate alla partecipazione civica, alla transizione digitale, alla conversione ecologica.
Venerdì 14, dalle 9 alle 19, ci sposteremo al Tecnopolo, edificio 52 in via Vivarelli 2, per affrontare l’applicazione dell’intelligenza artificiale al servizio della salute, i benefici della ricerca sulle cellule staminali e il genoma umano, le opportunità terapeutiche della cannabis e delle sostanze psichedeliche, i diritti ottenuti e da conquistare per rispettare le scelte di fine vita.
Sabato 15 e domenica 16, sempre al Tecnopolo, si terrà l’Assemblea generale dell’Associazione, con sessioni dedicate alla salute mentale alle nuove frontiere della genitorialità sociale, allo stato di applicazione della legge 194 sull’aborto, ai finanziamenti alla ricerca e alle terapie per le malattie rare, sui diritti delle persone con disabilità, per definire e aggiornare insieme gli obiettivi dell’Associazione per i prossimi 12 mesi.
L’ingresso è libero, scopri il programma in continuo aggiornamento

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.