in via Mercanti (angolo p.zza Cordusio)
Vieni a correre o a camminare per Luca portando il suo testimone seguiranno gli interventi di:
Maria Antonietta COSCIONI e Rita BERNARDINI
Hanno già annunciato la propria presenza:
Maria Antonietta COSCIONI
Rita BERNARDINI, Tesoriera di Radicali Italiani – Direzione Nazionale Rosa nel Pugno; Giulio COSSU, Direttore dell’Istituto cellule staminali del San Raffaele; Pia LOCATELLI, Parlamentare Europea Rosa nel Pugno; Mirella PARACHINI, Consigliere Generale Associazione L.Coscioni; Oriella DORELLA, Rosa nel Pugno; Roberto BISCARDINI, Senatore della Rosa nel Pugno; Sergio FUMAGALLI, Segretario regionale SDI – Rosa nel Pugno; Giuliana CARLINO, Consigliere comunale a Milano per l’Italia dei Valori; Emila DE BIASI, Direzione Nazionale DS e Coord. donne DS Lombardia; Paolo PILLITTERI, già sindaco di Milano; Tonina CORDEDDA, Consigliere generale Ass. L.Coscioni; Sergio SCALPELLI, già assessore al Comune di Milano; Alberto GRANCINI, Assessore alla Provincia di Milano – Rosa nel Pugno; Valerio FEDERICO, Consigliere generale Ass. L.Coscioni; Nando VERTEMATI, Segretario provinciale SDI Milano – Rosa nel Pugno; Daniela FERRE’, Vice segretaria provinciale SDI Milano – Rosa nel Pugno; Lorenzo STRK LIEVERS, Comitato Nazionale Radicali Italiani – Rosa nel Pugno; Marco MASTRANGELO, Segretario cittadino SDI Milano – Rosa nel Pugno; Yasmin RAVAGLIA, Giornalista de IL GIORNO; Alessandro LITTA MODIGNANI, Comitato Nazionale Radicali Italiani – Rosa nel Pugno; Lorenzo LIPPARINI, Comitato Nazionale Radicali Italiani – Rosa nel Pugno
Il percorso passerà da via Mercanti e dall’intero perimetro di Piazza Duomo, e verrà compiuto più volte. Ogni piccola tratta sarà percorsa da gruppi di 3 volontari.
Il 20 febbraio scorso ci lasciava Luca Coscioni, leader dell’Associazione che porta il suo nome, professore universitario e maratoneta, che fu colpito, proprio nel corso della preparazione alla maratona di New York, dalla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Luca scelse di rappresentare in Italia la lotta per la libertà di ricerca scientifica dando voce a chi come lui non l’aveva, i malati: “Non posso che vivere il tempo dando più fiato possibile, che è anelito d’amore e di speranza, a questa storia di libertà, di civiltà, di democrazia, di chi malato, ha il diritto civile di avvalersi del progresso della ricerca scientifica affinché il diritto alla salute, alla guarigione o comunque alla riduzione della sofferenza, vengano rispettati e non violati da leggi-dogma di Stato”.
Domenica 19 marzo a Milano, a un mese dalla morte del suo corpo, dalle ore 10 alle 13, ci ritroveremo tutti in via Mercanti per una staffetta. Si potrà correre, camminare o farsi spingere per qualche centinaio di metri ricordando Luca, la sua vita e la sua corsa. Ascolteremo anche gli interventi di chi dalla lotta di Luca ha tratto motivazioni per il proprio impegno politico, civile e professionale, a partire da Maria Antonietta, moglie e compagna di vita.
Il percorso passerà da via Mercanti e dall’intero perimetro di Piazza Duomo, e verrà compiuto più volte. Ogni piccola tratta sarà percorsa da gruppi di più volontari.
Preannuncia la tua partecipazione alla Staffetta
Info: Valerio Federico 335-8256736
http://www.radicalimilano.it/contattaci.htm