
Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni
Nella giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 47/3 del 14 dicembre 1992, l’Associazione Luca Coscioni comunica la piena adesione all’iniziativa.
“La nostra associazione – dichiara Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni – è da sempre impegnata nella tutela e nel rispetto dei diritti dei disabili: lottiamo per il diritto di voto dei malati intrasportabili, riconosciuto grazie alla battaglia di Piero Welby e di Severino Mingroni; promuoviamo l’iniziativa per la trasparenza dello strumento del collocamento mirato attraverso l’accesso ai prospetti informativi sulle quote di riserva delle aziende, affinché i disabili non divengano degli emarginati del mondo del lavoro, mettiamo in atto iniziative affinché venga emanato il decreto sui LEA (Livelli essenziali di assistenza) e aggiornato il nomenclatore tariffario”.
“Ci battiamo più che mai per l’abbattimento delle barriere architettoniche – prosegue Gustavo Fraticelli, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni – che ha vinto una causa contro il Comune di Roma, condannato per discriminazione contro i disabili, non rendendo accessibili cinque fermate di bus cittadini. Abbiamo appreso che anche Roma Capitale aderisce a questa giornata: speriamo che l’adesione si tramuti in azioni concrete per rendere queste città una capitale a tutti gli effetti, che non rileghi i disabili ai margini e li costringa a non vivere in pieno una vita indipendente”.
“Non solo a Roma, ma anche in altri città– conclude l’avvocato Alessandro Gerardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni – abbiamo incardinato e stiamo incardinando azioni giudiziarie a sostegno dei disabili, patrocinate dall’Associazione Luca Coscioni, per tutelare i disabili dalle condotte discriminatorie poste in essere, tra gli altri, da Comuni, Ferrovie dello Stato, Poste Italiane e Ministero della Pubblica Istruzione”.
L’Associazione Luca Coscioni sta portando avanti la campagna ‘Con le barriere architettoniche è difficile andare avanti. E’ ora di muoversi. Denunciamo insieme i Comuni che non eliminano le barriere architettoniche’: nonostante l’attuale normativa sulle barriere architettoniche sia in vigore dal 1989, capita ancora troppo spesso che l’accesso a edifici pubblici e privati sia impossibile per i disabili.

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.