Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Affittasi utero – un podcast di Chiara Lalli
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

FonteLeft

home - Notizie da: Left
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 08 01 2018
  • Left
  • rassegna stampa
testamento-biologico
  • testamento biologico

L’obiezione di coscienza sul biotestamento è illegale

Su Left Filomena Gallo, Segretario ALC, e Gian Giacomo Pisotti spiegano perchè non si può parlare di "obiezione di coscienza" rispetto al biotestamento, un diritto che il Ministro della Salute... Leggi tutto
Pubblicato il 22 12 2017
  • Left
  • rassegna stampa
liberi-di-scegliere
  • testamento biologico

Biotestamento: perché non hanno senso le dichiarazioni del ministro Lorenzin sull’obiezione di coscienza

Dopo un’attesa durata 32 anni, gli italiani – dal 14 dicembre 2017- hanno una legge sul testamento biologico: per dare le cosiddette disposizioni anticipate di trattamento (Dat). Finalmente una legge... Leggi tutto
Pubblicato il 28 08 2017
  • Left
  • rassegna stampa
editing del genoma
  • Libertà di ricerca scientifica

L’Italia alla prova dell’editing del genoma umano e vegetale

La tecnica di editing dei geni, nota anche come Crispr Cas9, s’è rapidamente guadagnata una reputazione rivoluzionaria. I primi esperimenti risalgono a trenta anni fa, ma è dal 2012 che la... Leggi tutto
Pubblicato il 10 04 2017
  • Left
  • rassegna stampa
diritto-di-famiglia
  • politica

Il principio del pendolo nel diritto di famiglia

La pendolarità è una caratteristica del nostro diritto delle persone e della famiglia, anche se, nei suoi movimenti, più che regolare isocronismo si evidenzia imprevedibile asimmetria. Nel vecchio... Leggi tutto
Pubblicato il 06 04 2017
  • Left
  • rassegna stampa
  • Fine vita, eutanasia e testamento biologico

Italia: i diritti civili divenuti un miraggio

Di seguito un bellissimo articolo di Simona Maggiorelli online su Left online, con il titolo “L’Italia lontana dall’Europa su aborto e fine vita”. Rimandato a dopo Pasqua il nuovo step... Leggi tutto
Pubblicato il 11 01 2017
  • Left
  • rassegna stampa
  • Bioetica e laicità

Il futuro è iniziato

Il futuro è iniziato non appena ci siamo rimboccati le maniche Filomena Gallo in quest’articolo d’inizio anno su LEFT immagina il futuro, a partire da cosa la politica dovrebbe fare fin da ... Leggi tutto
Pubblicato il 28 10 2016
  • Left
  • rassegna stampa
Filomena Gallo
  • aborto

I medici che non tutelano la salute della donna commettono un reato (Articolo 9, legge 194)

Un articolo di Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni, su Left.it  Valentina Milluzzo, era una giovane donna siciliana di 32 anni, al quinto mese di gravidanza dopo una... Leggi tutto
Pubblicato il 24 10 2016
  • Left
  • rassegna stampa
  • politica

Aifa. Ass. Coscioni: “Per nomina Dg sarebbe stato opportuno un concorso ad evidenza pubblica”

Per l’Associazione il procedimento di nomina di Mario Melazzini è stato “pessimo e decisamente poco rassicuranti le prospettive di avere un’agenzia del farmaco indipendente e... Leggi tutto
Pubblicato il 24 10 2016
  • Left
  • rassegna stampa
  • Libertà di ricerca scientifica

È compito dello scienziato rifiutare la censura

Per una «restrizione insensata» nel 2009 le fu negato di partecipare a un bando per la ricerca sulle staminali. La censura della conoscenza, anche della conoscenza degli errori, è un crimine contro... Leggi tutto

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2025

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO telefonicamente chiamando il nostro numero 06.64010848
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Numero Bianco

Per fare luce sui tuoi diritti!   Il Numero Bianco dell'Associazione Luca Coscioni è il primo servizio gratuito in Italia nato per fornire tutte le informazioni necessarie sui diritti del fine vita.   Sempre raggiungibili. Se non riusciamo a rispondere immediatamente, lascia un messaggio: ti richiameremo al più presto.
Chiama ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
        • Riforma del finanziamento alla ricerca pubblica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Numero Bianco Fine vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons