La bozza di Statuto che segue costituisce un complesso di regole organizzative minime di cui la Cellula Coscioni può dotarsi. Le regole suggerite possono essere integrate e modificate.
Articolo 1 – Costituzione e finalità
La “Cellula Coscioni di COMUNE” (d’ora in avanti “Cellula”), con sede in COMUNE organizza e sostiene le attività e le iniziative dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica (d’ora in avanti “ALC”).
La Cellula fa propri gli scopi dell’ALC.
Il presente Statuto è subordinato allo Statuto dell’ALC e ne recepisce le modifiche automaticamente, senza necessità di ratifica.
Articolo 2 – I soci
Chiunque può divenire socio della Cellula attraverso il versamento della quota annuale di iscrizione.
I soci hanno parità di diritti e di doveri nei confronti della Cellula che è organizzata secondo il principio generale della democraticità della struttura e dell’assenza di discriminazione tra le persone.
Articolo 3 – Organi della Cellula
Sono organi della Cellula, l’assemblea generale dei soci (anche denominata “Assemblea”), il Coordinatore e il Tesoriere.
L’Assemblea si riunisce di norma almeno due volte l’anno ed è sempre pubblica. Essa è valida se l’avviso di convocazione perviene ai soci almeno una settimana prima della tenuta dell’Assemblea. La convocazione dell’Assemblea viene trasmessa per conoscenza alla dirigenza nazionale affinché ne sia data pubblicità sul sito internet dell’ALC.
L’Assemblea elegge il Coordinatore ed il Tesoriere. Le votazioni non possono avvenire per delega. Un terzo dei soci può in ogni momento chiedere la convocazione dell’Assemblea, proponendone l’ordine del giorno.
Il Coordinatore è il responsabile politico della Cellula, convoca e presiede l’Assemblea.
Il Tesoriere è il responsabile della gestione finanziaria della Cellula. Trasmette al Segretario e al Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica l’elenco completo dei soci.
Le dimissioni del Coordinatore o del Tesoriere comportano automaticamente la convocazione straordinaria dell’Assemblea dei soci, la quale deve tenersi entro e non oltre novanta giorni dal momento della loro presentazione.
Articolo 4 – Finanziamenti e bilanci
I bilanci della Cellula vengono discussi ed approvati dall’Assemblea e devono indicare analiticamente le entrate e le uscite. All’atto della loro approvazione essi sono accompagnati da una relazione illustrativa del Tesoriere.
Articolo 5 – Iniziative politiche autonome
La Cellula può intraprendere iniziative politiche autonome purché non siano in contrasto con la politica dell’ALC. Di esse viene data preventiva comunicazione all’ALC.