Agenda Coscioni anno II n.05: Maggio 2007
ORGOGLIO LAICO. Piazza Navona 33 anni dopo. Trentatré anni fa, il 12 e 13 maggio 1974 l'Italia si scoprì laica ed europea. Il "NO" al referendum inteso ad abrogare il divorzio spazzò via i timori di un ceto politico ansioso fino all'ultimo di evitare la consultazione popolare che - si obiettò - metteva in difficoltà l’ “unità delle masse cattoliche e comuniste”, architrave degli equilibri politici del tempo. Una società nuova, fino ad allora nascosta e negata, emerse e prese coscienza - anche politica - di questioni che riguardavano la libertà e responsabilità delle scelte personali ed intime degli individui.
Agenda Coscioni anno I n.02: Ottobre 2006
Caro Presidente, voglio l'Eutanasia.
A chi in queste ore chiede commenti e prese di posizione, Piero Welby risponde che ha già detto quello che voleva dire. La sua richiesta è l'eutanasia. Nel cercare, ciascuno, una risposta, siamo felici di constatare che la durissima semplicità delle sue parole e la attenta lettera del presidente Napolitano hanno liberato un dibattito che sembrava condannato a essere più clandestino della stessa eutanasia.Come Paolo Franchi ha ricordato su queste pagine, temevamo che anche per Welby, come per Luca Coscioni, l'alimento vitale della conoscenza arrivasse al Paese dopo la sua morte.
Agenda Coscioni anno I n.00: Settembre 2006
GOVERNO NUOVO E VITA NUOVA. Dopo 5 mesi dalle elezioni, cosa possiamo aspettarci dalla nuova maggioranza sui "temi della vita", sulle battaglie di luca coscioni? Le mura ideologiche erette a ogni livello contro la libertà di ricerca e di cura non sono più insormontabili. Il caso "fondi europei alle staminali" è un primo risultato dell'"alternanza". Ma per avviare una stagione di grandi riforme, per aprire la fase dell'"alternativa", è necessario il coinvolgimento di ogni energia disponibile.