Webinar “Il diritto umano alla Scienza”

10 Novembre 2020 17.00 - 20.00

INCONTRO ONLINE (altro) Piattaforma Zoom

Organizzatore:
Science for Democracy - Eumans - Associazione Luca Coscioni

Celebrata ogni 10 novembre, la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo evidenzia il ruolo della scienza nella società e la necessità di coinvolgere l’opinione pubblica nei dibattiti sulle questioni scientifiche emergenti. 

Il 10 novembre prossimo, l’Associazione Luca Coscioni, Science for Democracy e Eumans promuovono:

 The Human Right to Science. Discuss it. Explore it.

Enjoy it

(Il diritto umano alla scienza. Discutiamolo. Esploriamolo. Godiamone”)

un webinar di tre ore con scienziati, giuristi, politici, esperti e attivisti per i diritti umani per sottolineare l’importanza e la rilevanza della scienza nella vita quotidiana. Il tema scelto dalle Nazioni unite per il 2020 è “Scienza e Società”.

Collegando la scienza alla società, le attività organizzate il 10 novembre mirano a garantire che i cittadini vengano informati sugli sviluppi della scienza e sottolineando il ruolo che gli scienziati svolgono nell’ampliare la nostra comprensione dei rischi e danni verso la salute umana, animale e del pianeta e cosa può esser fatto per rendere le nostre società più sostenibili.

Puoi rivedere l’evento anche sulla nostra pagina Facebook 

 


 SONO INTERVENUTI

Laura CONVERTINO, Steering Committee, Science for Democracy

Marco CAPPATOTesoriere Associazione Luca Coscioni, co-fondatore Science For Democracy

Mikel MANCISIDOR, Membro del Comitato sui Diritti economici, sociali e culturali dell’ONU;

➡ Intervento di apertura: Più Scienza in politica e meno politica in Scienza

Richard ROBERTS, Premio Nobel per la Medicina, Coordinatore scientifico del New England BioLabs;

➡ Panel Cosa bisogna fare per il Diritto alla Scienza

Modera: Giulia PERRONE, Dottoranda, Università degli Studi di Torino, Research Advocacy Officer Science for Democracy

Andrea BOGGIOProfessore di Legal Studies, Bryant University di Boston, Steering Committee, Science for Democracy;

Jessica WINDHAM, Direttrice Scientific Responsibility, Human rights and Law Program dell’American Association for the Advancement of Science;

➡ Panel Scienza per l’inclusione

Modera: Marco PERDUCA, Co-fondatore e coordinatore di Science For Democracy

Margareth KAREMBU, Direttrice dell’ISAAA Africenter, Presidente, Open Forum on Agricultural Biotechnology (OFAB) Kenya Chapter Programming Committee

Ghada EL KAMAH, Professoressa di Genetica Clinica, Coordinatrice del Hereditary Blood Disorders and Genodermatoses Clinics and Research Teams, Human Genetics and Genome Research Division, National Research Centre, Cairo, Egypt

➡ Panel Le implicazioni politiche ed istituzionali del Diritto alla Scienza

Modera: Flavia PANSIERI , già Vice-Alto Commissario ONU per i diritti umani

Neil DATTA, Segretario Generale Forum del Parlamento europeo per i Diritti sessuali e riproduttivi

Chris KALILA, Presidente Commissione “Salute” del Parlamento dello Zambia, Membro del  Global Parliamentary Alliance for Health, Rights and Development (GPA)

Cesare ROMANO, Professore di Diritto internazionale  Loyola University di Los Angeles Steering Committee, Science for Democracy;

➡ Panel Dibattito e Discussione

Modera: Gaia TAFFONI, Ricercatrice, School of Transnational Governance, EUI Florence

Claudio RADAELLI, Professore di Public Policy presso l’UCL di Londra, Steering Committee, Science for Democracy 

Thomas KÖENIG , Ricercatore ed Head-strategy, Institute for Advanced Studies (IHS) Vienna

Katharine RIETIG, Professore associato di Politica Internazionale presso la Newcastle University, Regno Unito

Tracey BROWN, Direttrice di Sense about Science

➡ Conclusioni

Marco PERDUCAco-fondatore e Coordinatore di Science For Democracy


Il video Enjoy the Science

Direttore creativo: Avy Candeli | Casa di produzione: Insolito Cinema


Progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese