La Cellula Coscioni di Torino organizza la presentazione del libro Così san tutt3.
L’appuntamento è per mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 19:00, presso la Libreria Trebisonda in via Sant’Anselmo 22 a Torino.
Edito da Fandango Libri, curato da Giulia Perrone e Marco Perduca per l’Associazione Luca Coscioni e la prefazione di Chiara Valerio, Così san tutt3 si concentra sul diritto alla Scienza. Come si produce un vaccino? Perché il procedimento richiede molto tempo? Chi ne può, o deve, usufruire? Cosa dobbiamo studiare per controllare il diffondersi di malattie? Come possiamo aiutare l’agricoltura ad affrontare i cambiamenti climatici? Quali sono le terapie più efficaci per la salute mentale?
Così san tutt3 nasce per iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni con contributi di giurist3, scienziat3, ricercator3, espert3 e politilog3 per dare forma al diritto umano alla Scienza attraverso le sue implicazioni pratiche. Dalla sperimentazione di farmaci, alla salute sessuale e riproduttiva, a quella mentale, alla libera condivisione di studi, ricerche e risultati, il volume descrive gli elementi del diritto alla e della Scienza fornendo “istruzioni” su come riconoscere questo diritto nella vita di tutti i giorni e vederlo riconosciuto da leggi, politiche, tribunali e Corti.
Intervengono:
- Silvia De Francia, ricercatrice in Farmacologia presso l’Università degli Studi di Torino;
- Tullia Penna, ricercatrice in Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Torino;
- Ludovica Poli, consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni e professoressa associata di Diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Torino;
- Tania Re, consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni, psicologa, antropologa, cattedre UNESCO presso le Università degli Studi di Genova e Salerno;
- Valeria Poli, consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni e professoressa ordinaria di Biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Torino;
Moderano Marco Perduca, coordinatore delle Attività internazionali dell’Associazione Luca Coscioni, e Giulia Perrone, membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni e dottoranda in Diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Torino.

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.