Venerdì 15 luglio, dalle ore 14.00 alle ore 15.15, Science for Democracy farà parte di ESOF2022 -Euroscience Open Forum a Leiden, curando una sessione dal titolo: Capire la definizione delle politiche pubbliche attraverso un gioco: Il caso dell’Eutanasia.
La delegazione sarà costituita da:
- Claudio Radaelli, professore presso la Scuola di Governance Transnazionale dell’Istituto Universitario Europeo e membro del Comitato direttivo di Science for Democracy;
- Gaia Taffoni, Research Fellow presso la School of Transnational Governance dell’Istituto Universitario Europeo e membro di Science for Democracy;
- Antonella Succurro, responsabile scientifico del West German Genome Center di Bonn (Germania) e membro di Science for Democracy;
- Virginia Fiume, coordinatrice delle iniziative europee di Science for Democracy e co-presidente del movimento cittadino paneuropeo EUMANS.
Il focus della sessione sarà l’esplorazione dell’applicazione del diritto alla scienza alle principali arene politiche, a partire dalle iniziative per la legalizzazione dell’eutanasia in Italia guidate dal co-fondatore di Science for Democracy Marco Cappato, e dall’organizzazione partner di Science for Democracy Associazione Luca Coscioni.
Durante la sessione sarà presentato il gioco P-Cube, un gioco strategico educativo progettato per insegnare a diversi gruppi di persone la teoria e la pratica della definizione delle politiche pubbliche.

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.