Il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Marco Cappato, presenterà il suo libro “Credere disobbedire combattere” (edito da Rizzoli) a Torino.
A metà tra l’autobiografia ed il saggio, l’opera coniuga strumenti e proposte per lo sviluppo futuro della democrazia con gli aneddoti sulla militanza radicale di Marco Cappato. Il filo conduttore è quello della disobbedienza civile.
L’appuntamento è per giovedì 19 aprile 2018, a Torino, presso il Salone valdese di c.so Vittorio Emanuele II, 23, dalle ore 18.00.
Con l’autore dialogherà Patrizia Mathieu, Presidente del Concistoro della Chiesa Valdese di Torino e membro del Centro Culturale Protestante, e Silvio Viale, storico esponente dei Radicali piemontesi.
Un’incontro sulle tematiche del fine vita in previsione della grande giornata nazionale di mobilitazione sul #biotestamento di domenica 21 aprile.
“Non cambi il mondo, e non difendi la democrazia, facendo sempre quello che ti dicono di fare.Occorre assumersi la responsabilità di contravvenire a leggi ingiuste senza aspettare che qualcuno gentilmente lo conceda. L’obiettivo non è violare le regole, ma cambiarle, la cosa giusta da fare quando la legge si scontra con il vissuto delle persone, trascurando diseguaglianze rese ancora più profonde dalle proibizioni.”
All’incontro parteciperanno l’Associazione Luca Coscioni, l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, Exit Italia e il Circolo UAAR di Torino
QUI la locandina dell’evento

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.