Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni, insieme a Carlo Troilo, Marco Gentili, Sabrina Di Giulio, Marco Cappato e Mina Welby interverrà al Seminario: dalla non autosufficienza alla vita indipendente, che si terrà mercoledì 17 maggio, ore 15,30 Roma presso il Centro Cavour in Via Cavour 50A.
Programma:
I termini e le dimensioni del problema
Introduce Carlo Troilo, Associazione Luca Coscioni. Modera Mirella Taranto, capo ufficio stampa Istituto Superiore Sanità
- La realtà della non autosufficienza: Alessandro Solipaca, Responsabile Sistema Informativo sulla disabilità, Istat
- Le attività svolte dall’INPS: Rocco Lauria, Direttore centrale della Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni dell’INPS
- La salute mentale in Italia e il flagello dell’Alzheimer: Fabrizio Starace, Direttore DSMDP Modena, Presidente SIEP
- Complessità e fragilità clinica: Claudio Santini, Direttore U.O.C. Medicina Interna Ospedale Vannini – Roma. Dario Manfellotto, Direttore Medicina interna Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma
- Il ruolo delle tecnologie assistite nel percorso verso indipendenza e dignità: Maria Teresa Agati, vicepresidente CSR, Centro Studi e Ricerche ausili per persone disabili – Confindustria FDRV
- Testimonianze: Marco Gentili e Sabrina Di Giulio, rispettivamente copresidente e consigliere Associazione Luca Coscioni
La soluzione tedesca. E per l’Italia?
Introduce e modera: Margherita de Bac, Corriere della Sera
- Pflegeversicherung, la Germania ci indica la soluzione: Costanze Reuscher, corrispondente dall’Italia di “Die Zeit”
- Dal corpo del malato al cuore della politica: Filomena Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni
- Il ruolo delle Regioni, Anna Banchero, esperta AGENAS, già coordinatrice delle politiche socio sanitarie della Conferenza delle Regioni
- Il ruolo del Parlamento: On. Ileana Argentin, On. Gianni Melilla
- I programmi del governo: Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute (video messaggio)
Per rivedere l’evento: CLICCA QUI
Presentazione di Maria Teresa Agati
Rassegna stampa dedicata al Seminario

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.