Sibilla Barbieri era Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni e paziente oncologica terminale, accompagnata in Svizzera dal proprio figlio Vittorio e da Marco Perduca, perchè in Italia le è era stato negato il diritto di ricorrere al suicidio assistito.
L’appuntamento è per martedì 1 aprile, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, alla Camera dei Deputati, in Via di Campo Marzio, 78, a Roma.

Introducono l’on. Mariolina Castellone, l’on. Sergio Costa e l’on. Alessandra Maiorino. Tra gli interventi conclusivi quello di Vittorio Parpaglioni, figlio di Sibilla Barbieri, Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS e Filomena Gallo, Segretaria di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS.
Avendo raggiunto la capienza massima della sala, non è più possibile accettare ulteriori registrazioni.
L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e per tutti gli uomini obbligo di giacca – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. I giornalisti e gli ospiti devono invece accreditarsi obbligatoriamente scrivendo a segreteria.maiorino@senato.it

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.