Eddo Rugini, docente presso la facoltà di Agraria dell’Università di Viterbo (Video/Intervento)
Silvano Dalla Libera, vice presidente di Futuragra (Video/Intervento)
Roberto Ronchetti, professore presso l’Università La Sapienza di Roma (Video/Intervento/Slide)
Giovanni Lombardi, avvocato (Video/Intervento)
Giulio Cossu, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni (Video/Intervento)
Giulia Simi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni (Video/Intervento)
Simone Penasa, assegnista di ricerca in diritto costituzionale comparato e membro del gruppo Biodiritto dell’Università di Trento (Video/Intervento)
Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa e coordinatore della terapia genetica, Università di Modena (Video/Intervento)
Filomena Gallo, Segretario Ass. Coscioni (Video/Intervento)
Clerici Ranieri (Video/Intervento)
Michele Minieri (Video/Intervento)
Gilberto Corbellini docente di Storia della Medicina e di Bioetica all’Università “La Sapienza” di Roma (Video/Intervento)

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.