Durante la 40esima Assemblea Generale di UNESCO, i 193 Stati Membri hanno incaricato l’Organizzazione di fornire delle linee guida in materia di “Open Science” nella forma di una raccomandazione da adottare nel 2021.
Nel rispetto della più ampia collaborazione a livello internazionale l’UNESCO ha pubblicato la prima bozza di raccomandazione chiedendo agli Stati e le organizzazioni della società di civile di fornire eventuali commenti migliorativi sul testo.
L’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy hanno risposto all’invito con un documento che offre suggerimenti puntuali visionabile QUI. La seconda bozza della Raccomandazione UNESCO modificata in base ai commenti ricevuti sarà pubblicata entro marzo 2021. Il testo finale sarà adottato definitivamente a novembre 2021.
L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.