Condivido con voi l’intervista che ho rilasciato al Resto del Carlino di Ferrara sul tema del Testamento Biologico. Vi aspetto numerosi questa sera alla Sala Estense, alle ore 21, per lo spettacolo Interruzioni.
«Con ‘Interruzioni’ Camilla Ghedini mi ha messo davanti uno specchio». Mina Welby ha combattuto una battaglia personale, diventata di molti, sulle scelte di fine vita.
E oggi sarà a Ferrara, in Sala Estense, dove alle 21 andrà in scena ‘Interruzioni’, il primo spettacolo teatrale (produzione Spericolata Quinta) a trattare di testamento biologico e fine vita. Lo spettacolo è promosso da Legacoop Estense, presieduta da Andrea Benini, e associazione Paolo Mandini in collaborazione con Fondazione Ado, a cui sarà devoluto il ricavato della serata.
Sul palco l’attrice Gianna Coletti, bravissima a dare voce e vita al terzo racconto dell’omonimo libro (pubblicato da Giraldi Editore) della giornalista Ghedini. A seguire, un dibattito con Mina Welby e Luigi Grassi (Unife).
Continua a leggere la mia intervista
Wilhelmine Schett (chiamata Mina Welby) è nata a San Candido nel 1937. Ha insegnato per qualche anno alle scuole medie di Merano dopo la maturità classica. Iscritta a Radicali Italiani dal 2003, è co presidente dell’Associazione Luca Coscioni dal 2011. Moglie di Piergiorgio Welby, dopo la morte del marito ha proseguito il suo impegno sui temi dell’autodeterminazione e delle scelte di vita e fine vita.