Sommario della puntata: fine-vita, appello di Max Fanelli e relative attività parlamentari; confronto Italia-Usa sul fine-vita; questione sangue-infetto.
Conduce Valentina Stella con Matteo Mainardi
Intervengono:
Mark Palermo, neurologo, psichiatra e professore presso il Medical College of Wisconsin di Milwaukee;
Sergio Lo Giudice, senatore (PD);
Beatrice Brignone, rappresentante del Comitato #IoStoConMax, componente dell'Assemblea Nazionale (PD);
Andrea Spinetti, portavoce del Comitato Vittime del Sangue Infetto (RADICALI ITALIANI);
Intervista a Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al Ministero dei Beni e le Attività Culturali, socio finanziatore dell'Associazione Luca Coscioni;
"La pillola di biodiritto" a cura di Lucia Busatta, assegnista di ricerca presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Trento.
Sommario della puntata: caso Lubtiz, libero arbitrio e cervello; petizioni al Parlamento e Governo dell’ass. Coscioni con associazioni di pazienti su fecondazione assistita; sentenza del consiglio di Stato che boccia Lombardia su eterologa a pagamento.
Conduce: Valentina Stella
Ospiti in collegamento:
Gilberto Corbellini, consigliere generale dell’Ass. Luca Coscioni, docente di storia della medicina e bioetica alla Sapienza
Sommario della puntata: a che punto siamo in Parlamento con la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia; alla vigilia del convegno "Staminali e fecondazione assistita: evoluzione giurisprudenziale dei diritti della persona" ascoltiamo gli esperti; bando di servizio civile dell'Associazione Coscioni.
Conduce Valentina Stella con Matteo Mainardi
Intervengono: Luigi Manconi, senatore, Presidente della Commissione per la tutela e la promozione dei Diritti Umani (PD); Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa e coordinatore della terapia genetica; Elena Paola Rampello, responsabile segreteria Associazione Luca Coscioni; Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Argomenti della trasmissione: obiezione di coscienza e risoluzione Tarabella; stampa e diritti civili senza entrare nel merito delle questioni; diffida dell'Associazione Luca Coscioni al Ministero della Salute.
In studio: conduce Mirella Parachini.
Ospiti della trasmissione: in collegamento telefonico Chiara Lalli, Alessandra Pioggia, Marco Tarquinio, Bruno Malfellotto, Carlo Troilo e Angelo Calandrini.
Argomenti della trasmissione: seminario barriere architettoniche; novità su legge 40; disobbedienza civile soseutanasia.it, pillola di biodiritto su vaccino e autismo, lea e nomenclatore. Intervengono: Filomena Gallo, Rocco Berardo, Marta Tomasi.
Argomenti della puntata: ketamina, scienza e democrazia, registro testamento biologico in Friuli, nomenclatore tariffario. Intervengono: Marco Perduca, Pia Locatelli, Andrea Grignolio, Gabriele Beccaria, Maria Teresa Agati e Stefano Pustetto. Conduce in studio Valentina Stella con Matteo Mainardi.
Intervista a Gilberto Corbellini sulla relazione della Commissione Sanità del Senato sul caso stamina; intervista al prof. Michele De Luca sull'approvazione del primo farmaco a base di cellule staminali.
Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Modena, Marco Perduca, vice Presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, Giustino Varrassi specializzato in anestesia e rianimazione, Renato Biondini segretario della cellula Coscioni di Ancona, Marta Tomasi dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l'Università degli Studi di Trento e Angelo Santicchia sindaco di Santa Maria Nuova (AN). In studio Mirella Parachini