Associazione Luca Coscioni ha il piacere di invitarvi al webinar:
REFERENDUM, SVOLTA EPOCALE, AL VIA LA FIRMA DIGITALE
Giovedì 12 agosto dalle 18:30 sui canali social dell’Associazione
Il decreto semplificazioni convertito in legge nei giorni scorsi prevede la possibilità di poter sottoscrivere proposte di legge d’iniziativa popolare e referendum online. A fine luglio infatti, grazie a un emendamento di Riccardo Magi (Radicali/+Europa) approvato all’unanimità contro il parere contrario del Ministero della Giustizia si prevede l’anticipo della possibilità’ di raccolta firme per i referendum e leggi di iniziativa popolare in modalità digitale già al mese di agosto.
Si tratta di una decisione storica e senza precedenti in Europa frutto di un’iniziativa politico-giudiziaria avviata nel 2015 da Mario Staderini davanti alle Nazioni Unite che ha portato l’Onu due anni a denunciare gli ostacoli frapposti dalla Repubblica italiana alla partecipazione popolare a strumenti di democrazia diretta.
Al termine del dibattito verrà lanciata la piattaforma per la raccolta firme digitali.
coordina: Virginia Fiume, coordinatrice Eumans, protagonista, gli scorsi giorni, di uno sciopero della fame sul tema, insieme a Lorenzo Mineo, coordinatore per l’Associazione Luca Coscioni della campagna #DemocraziaNegata
Intervengono:
Marco Gentili, co-Presidente dell’Associazione Luca Coscioni
Mario Staderini, segretario Democrazia Radicale
Prof. Cesare Romano, Loyola Law School, Los Angeles
Gianni Sandrucci, Amministratore delegato, ItAgile
Riccardo Magi (+ Europa), primo firmatario dell’emendamento sulla raccolta firme
Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni
conclude: Filomena Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.