Classe 1993, è diplomata sceneggiatrice alla Scuola Internazionale di Comics ed è laureanda magistrale in Editoria, con una tesi che analizza i movimenti di produzione e circolazione letteraria sugli scenari globali degli anni 70.
In un’altra vita è stata editor e ha pubblicato racconti e poesie.
Nel 2017 fonda il LAPE – Laboratorio di Pratiche Etnografiche a Tor Bella Monaca, con cui ha organizzato incontri divulgativi e feste di comunità nel VI Municipio di Roma. Per il LAPE è ideatrice, curatrice e co-autrice di Narrazioni Contro – Antologia Periferia, raccolta di scritti etnografici e autobiografici sulla vita nella periferia romana.
Nel 2019 comincia a lavorare in Associazione 21 luglio, organizzazione non profit che supporta gruppi e individui in condizione di segregazione estrema e di discriminazione. In questo ambito ha operato in contesti di estrema marginalità educativa e urbana, tenendo uno sportello di orientamento ai servizi e coordinando eventi territoriali attivando le risorse già esistenti sul territorio.
Nel 2020 diventa socia dell’Associazione Culturale Cubo Libro, per cui tiene uno sportello sociale ed è responsabile della comunicazione e della gestione dei volontari.
Ha tenuto delle lezioni all’interno di istituti secondari di primo grado su scrittura creativa e genere e su antropologia e genere, nell’ambito di Indici di parità, progetto teso a promuovere il protagonismo delle studentesse e degli studenti nell’analisi di stereotipi e violenza a partire dal linguaggio.
Ha collaborato al progetto Record – I viali della rimembranza, nel quale ha guidato ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado nel sostenere interviste etnografiche sugli anni della resistenza a Roma.
Per l’Associazione Luca Coscioni è membro di giunta e responsabile delle iniziative territoriali.