Stamina, lo Stato si muova

Il Sole 24 Ore Domenica
Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini e Michele De Luca

Ci si domanda come riescano i cittadini in questo paese a comprendere e accettare che ieri, a Brescia, un medico abbia potuto trasgredire almeno una decina di articoli del Codice di Deontologia Medica, su mandato di un magistrato e probabilmente reiterando un reato.

Per quel reato (l’infusione di preparati privi di staminali terapeutiche, e tantomeno di neuroni) il medico è accusato dalla procura di Torino. Ma un magistrato di Pesaro l’ha nominato comnmissario “ad acta” degli Spedali Civili di Brescia per far infondere in un bambino i preparati della Fondazione Stamina. L’infusione è stata effettuata ieri da Andolina in un clima surreale e nell’assordante silenzio dell’Ordine nazionale dei medici. Non si può nemmeno capire perché i ministri della Giustizia e della Salute, oltre al Consiglio superiore della magistratura, non siano ancora intervenuti mettendo fine allo scempio dell’etica medica, quella che garantisce la dignità ai malati e alla professione medica, oltre che delle leggi e della Costituzione della Repubblica. Aspettiamo di capire anche come mai, chi ieri poteva, pensiamo, mettere sotto sequestro il laboratorio di Brescia per proteggere un bambino da un doloroso e inutile trattamento, non abbia agito. Non abbiamo più parole, se non per dire che troppe figure istituzionali sembrano non saper più identificare l’impegno, la responsabilità, la serietà, le competenze, le prove. Anzi, sembra che non siano pochi coloro che vorrebbero illudere il paese che si può vivere di finti miracoli. In politica, in medicina, in economia.

In uno qualunque degli altri paesi del G7, Vannoni e Andolina sarebbero stati fermati, e messi nella condizione di non poter più abusare di malati gravi e dei loro parenti, da almeno due anni. In Italia tutto è troppo lento. I giudici, alcuni almeno, invece di applicare la legge nel senso di garantire la tutela della salute dei cittadini per evitare loro di essere abusati dai ciarlatani, li consegnano proprio nelle mani di costoro. Alcuni parlamentari, che hanno il vincolo assoluto di rispettare la Costituzione, concorrono nel consentire che dei medici possano far del male a bambini già gravemente provati. Addirittura accompagnano fisicamente nell’esecuzione dell’abuso, chi quell’abuso intende perpetrare, poi fingendo di non esserci stati, quando l’intento di acquisire visibilità personale fallisce. Parenti e genitori, presi nell’inganno che mai potranno ammettere, usano il diritto alla patria potestà per esporre bambini o persone indifese a trattamenti faticosi, pericolosi e inutili. E qualcuno minaccia pure, sui social network, chi mette la propria competenza e faccia, affinché dei bambini non vengano trattati come cavie. Da oltre due anni non temiamo di dire che il caso Stamina è una vicenda che dimostra l’inettitudine, l’incompetenza e un amorale o bieco protagonismo di una parte non secondaria della classe politica e di governo che in Italia si occupa di sanità pubblica. E non sono i ciarlatani a preoccuparci. Vogliamo quindi, una volta di più, chiarire perché la vicenda denuncia un impazzimento generale a cui è urgente porre rimedio, con interventi forti. I principi che ispirarono un’etica medica finalmente rispettosa dei diritti fondamentali della persona malata furono definiti e accolti esattamente 35 anni fa negli Stati Uniti. E sono parte integrante delle leggi sanitarie italiane. Stabiliscono che i pazienti devono essere informati correttamente, in forma veritiera, e messi in condizioni di decidere autonomamente se sottoporsi o meno a un trattamento, che i trattamenti medici devono ridurre il più possibile i rischi di danni e produrre i maggiori benefici, e che non vi devono essere discriminazioni o ingiustizie. Questo significa che i trattamenti per i quali non esistono prove scientifiche di sicurezza ed efficacia non sono etici. A fare da spartiacque furono il processo di Norimberga ai medici nazisti e la dichiarazione di Helsinski del 1964. Inoltre, nell’eventualità in cui i pazienti siano minori o incapaci di decidere c’è l’obbligo morale di tutelarli e agire nel loro miglior interesse. Nessuno di questi principi è rispettato nel caso Stamina. I pazienti e i parenti non possono dare un consenso valido, perché nessuno ha alcuna informazione sul contenuto dei preparati e sui rischi associati al trattamento. Le uniche informazioni disponibili dimostrano che in quei preparati c’è il solito intruglio da ciarlatani, le cui dichiarazioni valgono zero. Peraltro, i rischi di danni sono stati accertati, mentre non esiste alcuna pubblicazione che dimostri qualche beneficio.

Il che prefigura addirittura una deviazione dal principio etico più antico per la medicina, presente già nel giuramento di Ippocrate: primum non nocere, prima di tutto non far male. I costi sostenuti dal servizio sanitario per praticare i trattamenti inefficaci di Stamina, sottraggono risorse per trattare o prevenire altre malattie con cure efficaci: e questa si chiama ingiustizia. Per quanto riguarda i piccoli malati, è chiaro che i genitori che chiedono per loro il trattamento non solo non ne hanno diritto – come ha esplicitamente detto anche la Corte europea dei diritti dell’uomo – ma non stanno agendo nel miglior interesse del minore. In questi casi, dei giudici che applicassero davvero la legge, dovrebbero piuttosto tutelare i bambini dalle sofferenze e possibili danni causati da un’affettività irrazionale. Cioè si dovrebbe considerare di sottrarre a quei genitori la patria potestà e assicurare a quei bambini i trattamenti per cui esistono prove e che non sono pericolosi. Nella vicenda Stamina è saltata completamente la dinamica di controllo equilibrato tra i poteri dello Stato.

Ed è necessario che questi vengano riportati in equilibrio perché non è accettabile che in un Paese che vuole guidare il rinnovamento e il rilancio dell’Europa un docente di letteratura e un medico incompetente su malattie neurologiche e staminali, che non rispetta il codice etico professionale, tengano in scacco le istituzioni e possano far del male a bambini indifesi. Non mancano secondo noi al Parlamento, al Governo e al Csm gli strumenti per chiudere definitivamente la vicenda. E se quelli esistenti non bastano s’intervenga rapidamente, perché il caso Stamina è la punta di un iceberg contro il quale potrebbe schiantarsi in breve tempo e quindi affondare l’organizzazione etica e funzionale dell’intero sistema sanitario.