Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti dei disabili
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca
      • Politica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Giuristi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni
      • SCOLAR-MENTE: PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
      • Congresso Mondiale
      • Soccorso civile e Associazione per i diritti umani in Italia
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Donare il tuo 5×1000
    • Fare un Lascito
    • Firmare i nostri appelli
      • Archivio Appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Maratoneta/Voltaire
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

notizie

home
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 03 07 2009 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Le donne vogliono sapere. Per decidere
  • aborto

Le donne vogliono sapere. Per decidere

Italiane o straniere non fa differenza. Nel nostro Paese cresce la richiesta di diagnosi sullo stato di salute del feto. Per evitare che nasca malato Nel nostro Paese, sia tra le donne italiane sia... Leggi tutto
Pubblicato il 03 07 2009 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
Staminiali, spiraglio dal vaticano “Non sbagliamo come con Galileo”
  • cellule staminali

Staminiali, spiraglio dal vaticano “Non sbagliamo come con Galileo”

E. D. Un tempo era Galileo, oggi sono le cellule staminali. La Santa Sede guarda al passato e si ripropone di non ripetere gli errori di allora. «Il caso Galileo insegna alla Chiesa ad... Leggi tutto
Pubblicato il 02 07 2009 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Staminali cordonali, Poretti: Le crociate antiscientifiche dei falsari e degli affaristi

Staminali cordonali, Poretti: Le crociate antiscientifiche dei falsari e degli affaristi

senatrice Donatella Poretti, parlamentare radicali – Pd; segretaria commissione Igiene e Sanita’ Se una campagna per l’informazione e la donazione del cordone ombelicale parte con le ... Leggi tutto
Pubblicato il 02 07 2009 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
La protesta delle ricercatrici italiane sulla rivista Nature

La protesta delle ricercatrici italiane sulla rivista Nature

Pubblichiamo di seguito la traduzione dell’articolo apparso stamane sulla rivista scientifica Nature in cui è trattato il ricorso di tre scienziate italiane contro l’ultima... Leggi tutto
Pubblicato il 02 07 2009 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
L’eco alla partenza della ricercatrice Rita Clementi

L’eco alla partenza della ricercatrice Rita Clementi

Redazione Non si placano gli strascichi a seguito della lettera al presidente Napolitano da parte della ricercatrice italiana che polemicamente ed amareggiata lascia l’Italia e va a lavorare... Leggi tutto
Precedente Page 1 … Page 1.988 Page 1.989 Page 1.990 Page 1.991 Page 1.992 … Page 2.017 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Tesseramento 2020

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO chiamando il nostro numero 06.64010848 oppure online  
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ROMAITRR
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
Scarica il pdf del bollettino postale
Iscriviti o fai una donazione ora

Petizioni

  • foto di Maria Sole Giardini per appello GPA Appello al Parlamento per una legge sulla gestazione per altri (GPA)
  • Parlamentari europei, pari diritti per le persone LGBTI
  • Appello per l'applicazione della legge sull'aborto nelle Regioni!

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti dei disabili
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca
      • Politica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Giuristi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni
      • SCOLAR-MENTE: PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
      • Congresso Mondiale
      • Soccorso civile e Associazione per i diritti umani in Italia
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Donare il tuo 5×1000
    • Fare un Lascito
    • Firmare i nostri appelli
      • Archivio Appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons

  • Privacy
  • Web design
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCosa sono i cookie?