Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Campagna: barriere architettoniche

home - Diritti delle persone con disabilità - barriere architettoniche
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 09 05 2022 da Ass. Luca Coscioni
  • eventi
  • barriere architettoniche

Alessandro Gerardi partecipa ad Expo Sanità

L’avvocato Alessandro Gerardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, sostituisce l’avvocato Alessandro Bardini a ExpoSanità. L’appuntamento è per venerdì 13... Leggi tutto
Pubblicato il 02 05 2022 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Torino Porta Susa
  • barriere architettoniche

La Stazione di Torino Porta Susa torna accessibile a seguito di una diffida dell’Associazione Luca Coscioni

Torino Porta Susa, Rete Ferroviaria Italiana comunica di aver ripristinato il servizio  Il problema su cui erano arrivate diverse segnalazioni era il mancato funzionamento dell’ascensore verso i... Leggi tutto
Pubblicato il 24 03 2022 da Ass. Luca Coscioni
  • eventi
  • barriere architettoniche

Alessandro Gerardi partecipa all’incontro in ricordo di Bruno Tescari

L’avvocato Alessandro Gerardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, è a Tivoli per partecipare all’incontro in memoria di Bruno Tescari, organizzato dalla Lega... Leggi tutto
Pubblicato il 02 12 2021 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
flixbus
  • barriere architettoniche

L’Associazione Luca Coscioni ritira l’azione legale contro Flixbus

La compagnia era oggetto di una condanna poi sospesa per discriminazione nei confronti delle persone con disabilità. Ora è arrivata la revoca dell’ordinanza, l’impegno da parte di Flixbus ad adeguare... Leggi tutto
Pubblicato il 02 04 2021 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Superbonus 110% barriere architettoniche
  • barriere architettoniche

Vademecum per il Superbonus del 110% sulle Barriere architettoniche

Dieci domande e risposte sul Superbonus 110% Barriere Architettoniche Realizzato in collaborazione con Confedilizia Quali superbonus ci sono? Il superbonus al 110% sulle barriere architettoniche... Leggi tutto
Pubblicato il 16 03 2021 da Giuseppe Di Bella
  • blog
  • Diritti delle persone con disabilità
  • lavoro e disabilità
  • barriere architettoniche
  • disabilità sensoriali

Le scuole in zona rossa sono aperte

Con nota n. 62 del 12/03/21 il Ministero dell’Istruzione fornisce un commento esplicativo all’art. 43 del decreto del Presidente del Consiglio del 2 marzo 2021, il quale dispone che nelle zone rosse... Leggi tutto
Pubblicato il 09 03 2021 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Comune di Sperlonga condannato
  • barriere architettoniche

Il comune di Sperlonga nuovamente condannato per condotta discriminatoria contro i disabili

Senza l’abbattimento delle barriere architettoniche, chiederemo la nomina di un commissario ad acta Con ordinanza resa pubblica lo scorso 5 marzo, il Tribunale di Latina, prima sezione civile,... Leggi tutto
Pubblicato il 02 03 2021 da Alessandro Bardini
  • blog
  • barriere architettoniche

Uscire dalla Metro di Roma col sedere.

Un percorso di guerra. Oggi il Tempo, quotidiano di Roma, ha definito così la mia avventura presso la stazione della Metro A di Arco di Travertino. “Disabile costretto a strisciare”. Titolo un po’... Leggi tutto
Pubblicato il 23 12 2020 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
Ostia Antica
  • barriere architettoniche

Anche per le persone con disabilità si potrà andare dalla Stazione di Ostia Antica al Parco archeologico

Dopo tre anni di battaglia giudiziaria condotta dall'Associazione Luca Coscioni, Roma Capitale condannata per condotta discriminatoria ad adeguare il cavalcavia sulla Roma-Lido. Leggi tutto
Pubblicato il 19 11 2020 da Alessandro Bardini
  • blog
  • barriere architettoniche

Girare per Roma in carrozzina è un’utopia

Oggi avevo deciso di raggiungere un appuntamento, data la bella giornata di sole, in carrozzina e mi sono dovuto accorgere come nessuna zona di Roma è priva di barriere. Girare in carrozzina, per Roma ... Leggi tutto
Page 1 Page 2 Page 3 … Page 18 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Tesseramento 2022

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO chiamando il nostro numero 06.64010848 oppure online  
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Sedi territoriali
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione assistita e procreazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Idee per referendum
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
  • Cosa puoi fare tu
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Infoline Fine Vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons