Newsletter quindicinale su temi bioetici e diritti civili
Numero 97 – 16 febbraio 2016
a cura di Carlo Troilo

Bagnasco a muso duro: “Voto segreto sulla stepchild adoption”

Notizie dall’Italia – Notizie dal mondo

Finisce male la nostra “quindicina”.  Bagnasco a muso duro: “Voto segreto sulla stepchild adoption”. Reazione dignitosa di governo e Parlamento. Peccato, perché in due settimane le unioni civili sembravano prossime alla approvazione, mentre la Camera ha iniziato a discutere di testamento biologico, in attesa, a marzo, del dibattito sulla eutanasia. Ci sarà un attacco delle Guardie Svizzere a Montecitorio?  E’ ora di ridiscutere il Concordato.

Nuovi LEA, nuovo nomenclatore tariffario e “dopo di noi” per i disabili e le loro famiglie.  Aspettiamo di capire se è solo fumo o se finalmente c’è una svolta.

Grande notizia dalla Gran Bretagna: si potranno modificare geneticamente gli embrioni per la ricerca medica. Uno degli obiettivi fondanti della Associazione Luca Coscioni. E ora, su questo tema, aspettiamo a giorni la Corte Costituzionale.

Nessun intervento di Bagnasco sul Bundestag (che consente l’aiuto al suicidio se non attuato a fini di lucro) né sul Parlamento del cattolicissimo Portogallo, che legalizza le adozioni da parte di coppie omosessuali.  

 

 

IN ITALIA

OGM (1° febbraio) –  Editoriale di Paolo Mieli sul “Corriere della Sera”: critica il comportamento dell’Italia, che vieta la coltura, ma concede  la importazione di enormi quantità dall’estero,  ignorando  casi in cui prodotti OGM hanno risultati  importati per la medicina.  Per saperne di più

Unioni civili (1° febbraio) –  Decine di associazioni Scout si dissociano dal Family Day e riconoscono la necessità di assicurare diritti alle coppie omosessuali. (1° febbraio) – Il Presidente della Corte d’Appello di Roma condivide una sentenza che ha consentito a una donna di adottare il figlio della sua partner: il Parlamento legiferi sul piano generale, ma noi giudici valutiamo i casi concreti. (2 febbraio) –   Galli della Loggia, nell’editoriale del “Corriere della Sera”, critica la RAI che non dedica nessun programma di approfondimento ad un tema così importante. (3 febbraio) –  Bocciate al Senato le pregiudiziali di costituzionalità della legge Cirinnà.  Alfano: l’80% del popolo italiano è contrario alla stepchild adoption (un sondaggio dell’Istituto Piepoli dice il 57%). (4 febbraio) –  Margherita de Bac sul “Corriere della Sera” traccia un quadro delle posizioni (divergenti) dei pediatri sul tema della adozione.  (4 febbraio ) – Intervista fiume del Ministro Lorenzin  al “Foglio”: contro le adozioni.  (5 febbraio) – 40 senatori presentano un ricorso alla Corte Costituzionale: la legge non è passata per le commissioni. Il presidente Grasso: “cose da Azzeccagarbugli”. (5 febbraio) –  Il presidente della Associazione dei Pediatri: non è vero, come hanno sostenuto  alcuni colleghi, che siamo contrari alla stepchild adoption. (6 febbraio) Si fa strada l’ipotesi di stralciare la questione della stepchild adoption rimettendola ad una legge stralcio da emanare entro sei mesi. Anche gli esponenti cattolici di M5S contrari alla stepchild adoption. (6 febbraio)  – Il commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa sollecita l’Italia: dare il diritto di adozione anche alle coppie omosessuali. (8 febbraio) – Grillo: libertà di coscienza per i parlamentari del M5S. Renzi: andiamo avanti anche sulle adozioni.  (8 febbraio) –  Emma Bonino sulla maternità surrogata: in Italia è già vietata. “Io non lo farei non deve diventare  “allora non   farlo neanche tu”. Intervenire se c’è sfruttamento. Per saperne di più (9 febbraio) – Claudio Magris: sì alle adozioni da parte di omosessuali, perché per i bambini è essenziale solo essere amati. (10 febbraio) –  Renzi insiste anche sulla adozione, lasciando però libertà di voto. Chiede “una forte condanna” della pratica dell’ “utero in  affitto”. La senatrice Finocchiaro, con una mozione,  propone di farne un “reato universale”. Replica l’Associazione Coscioni (Gallo e Cappato): “Si tratta di un’iniziativa furbesca e sbagliata. Condividiamo l’obiettivo di impedire che i timori per la maternità surrogata mettano in pericolo l’approvazione di una buona legge sulle unioni civili. Tale obiettivo va però perseguito tenendo separati, come sono, i due temi. La mozione Finocchiaro, se fosse davvero approvata, avrebbe l’effetto di indicare come criminali internazionali Paesi da anni impegnati a distinguere legalmente chi si presta a un atto solidale da chi compie un’azione di sfruttamento”. (11 febbraio) –  Il Tribunale di Firenze riconosce come figli di una coppia di coniugi i due gemelli nati da una madre surrogata in Ucraina. (11 febbraio) –   Il capogruppo PD al Senato Zanda limita a soli tre emendamenti (tutti relativi al  tema delle adozioni) la libertà di coscienza. Protestano i teodem del PD (11 febbraio) – Secondo Marcello Sorgi (editoriale de “La Stampa”) Renzi si accontenterebbe di ottenere l’ok
alla legge Cirinnà anche senza le adozioni. (11 febbraio) – Editoriale  di Pierluigi Battista sul “Corriere della Sera”:  quale che sia il destino della legge Cirinnà, urge una nuova legge sulle adozioni che riguardi non i bambini che possono nascere con la maternità surrogata, ma i tanti che già ci sono: una legge aperta  anche alle adozioni da parte di coppie omosessuali.  (11 febbraio) – Saviano su “L’Espresso”:  Molto spesso la maternità surrogata è semplicemente un atto di generosità e di amore. (12 febbraio) –  Il Cardinale Bagnasco, presidente CEI: sulle adozioni “la libertà di coscienza sia rispettata e promossa  con la votazione a scrutinio segreto”. Reazione polemica di esponenti del governo e del Parlamento. Per saperne di più

Testamento biologico (11 febbraio) –  “Avvenire” definisce “inutile corsa” quella dei 150 comuni che hanno istituito il registro dei testamenti biologici: non hanno valore legale. Per saperne di più

LEA e nomenclatore tariffario (3 febbraio) –  Entro fine febbraio, il governo  provvederà all’aggiornamento dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) e del Nomenclatore tariffario, elenco degli ausili per i disabili.   E’ prevista la copertura finanziaria: circa 800 milioni per il 2016.  E finalmente dovrebbero essere inclusi ausili e presidi al passo con le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Il Nomenclatore non veniva aggiornato dal 1999, così che l’Associazione Luca Coscioni aveva recentemente presentato una diffida alla Presidenza del Consiglio, al Ministro della Salute e alla Conferenza unificata Stato-Regioni.  Per saperne di più

La Camera dei Deputati sulle scelte di fine vita (9 febbraio) –   Dichiarazione di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: "Finalmente. Inizia domani in Commissione Affari sociali della Camera la discussione sulle disposizioni anticipate di trattamento, ossia il testamento biologico. Il 2 marzo invece, sempre la Commissione Affari sociali, inizierà a discutere le proposte che riguardano l’eutanasia.  Sono buone notizie, perché almeno abbiamo la certezza dell’avvio di un dibattito che avrebbe dovuto iniziare molto tempo fa. Al tempo stesso, non si comprendono le ragioni di un avvio in tempi e modalità diversi del dibattito sull’eutanasia rispetto a quello sul testamento biologico. Molto meglio accorpare i temi e discuterli assieme, visto che entrambi riguardano il tema più generale delle scelte di fine vita". Per saperne di più

 

NEL MONDO

 

Belgio, eutanasia (1° febbraio) –  In Belgio si sono registrati oltre 2.000 casi di eutanasia, una cifra record da quando la “dolce morte” è stata legalmente autorizzata nel 2002. L’anno precedente i casi registrati erano stati 1924 mentre l’andamento complessivo mostra un trend in continua e costante crescita con quota 1.000 superata per la prima volta nel 2011 con 1.133 casi. Per saperne di più

GB, ricerca su embrioni (2 febbraio) –  Per la prima volta autorizzati in Gran Bretagna esperimenti per modificare gli  embrioni umani al fine di capire il perché degli aborti e di migliorare le tecniche di procreazione assistita.  Polemiche politiche e fra bioeticisti.  Michele De Luca, presidente della Associazione  Coscioni,  precisa che non si tratta di embrioni ma di blastociti: le ricerche aiuteranno a correggere difetti genetici che sono alla base di molte malattie. Per saperne  di più

Francia, maternità surrogata (3 febbraio) –  Tre associazioni femministe varano la “carta per l’abolizione universale della maternità surrogata”, che paragonano alla prostituzione: il corpo della donna non può essere oggetto di uso pubblico. Sostegno della vice presidente dell’Assemblea Nazionale Laurence Dumont. 

Quebec, aiuto a morire (gennaio 2016) –  La corte d’appello del Quebec, nel capovolgere l’esito di una sentenza di primo grado, ha stabilito che la legge del Quebec sul suicidio assistito non è in contrasto con il codice penale. Il testo di legge, approvato nel dicembre 2014, prevede che i malati terminali possano ottenere l’assistenza di un medico nel porre termine alla loro vita. La Suprema Corte – ricordano i giudici – aveva già affermato che “l’aiuto medico a morire fa parte del diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona”.  Fonte:  Gruppo Biodiritto

Portogallo, adozioni coppie omosessuali (12 febbraio) –  Il Parlamento ha approvato la legge che consente l’adozione anche alla coppie omosessuali (137 voti a favore, 73 contro; ne bastavano 116 per far cadere il “veto” posto dal  presidente portoghese quando era ancora in carica).  Per saperne di più

Approfondimenti

Germania, suicidio assistito. Il Bundestag introduce un nuovo reato: il  suicidio assistito praticato per fini di lucro. Non è reato l’aiuto fornito da medici, parenti e amici per ragioni caritatevoli e senza corrispettivo economico.  La notizia è di fine novembre, ma ora siamo in grado di dire qualcosa di più preciso in merito.  Per saperne di più

Come atteggiarsi dinanzi alla morte; fino a quando considerare la vita degna di essere vissuta: sono questi i due punti su cui é necessario accelerare il cambiamento (in corso da tempo) del “comune sentire” se si vuole arrivare a parlare di scelte di fine vita, di accanimento terapeutico, di testamento biologico ed anche di eutanasia senza contrapposizioni frontali e guerre di religione. Per saperne di più

 

*******************************************************************************

IN LIBRERIA
Paolo Flores D’Arcais –   La Guerra del sacro – Editore Raffaello Cortina, pagine 248, euro 15

Una recensione critica di Antonio Carioti sul “Corriere della Sera”
D’Arcais denuncia i guasti del fondamentalismo e la sua potenziale contiguità con il terrorismo, ma giunge a conclusioni drastiche:  la fede è raramente conciliabile con la democrazia; bisogna esiliare Dio dalla sfera pubblica. Per saperne di più

*******************************************************************************

Hai perso l’ultima puntata del Maratoneta, puoi riascoltarla QUI.

 

*******************************************************************************